E’ in pieno svolgimento il Programma di potenziamento straordinario dei Centri per l’impiego della Regione Marche. Un programma triennale (2019/2021) che definisce l’utilizzo di 24,8 milioni di euro previsti dal Decreto Ministero del Lavoro n.74. L’obiettivo è che ogni persona in cerca di lavoro possa trovare un sistema di servizi erogati con procedure chiare, con tempi certi e con informazioni fornite in modo uniforme e integrato in tutti i Centri per l’impiego della Regione Marche. Le persone e le imprese devono poter inoltre usufruire di risposte in tempi compatibili con le loro esigenze, in sedi accoglienti, attraverso sistemi informativi evoluti.
Il programma prevede investimenti per 13 milioni di euro volti al miglioramento in termini di adeguamento strutturale (5 milioni), arredi e attrezzature (8 milioni) di tutte le sedi anche in previsione del previsto aumento di personale.
Previsti:

· il trasferimento del Centro per l’Impiego di Ancona ad altro immobile da ristrutturare con maggiori spazi per l’elevato numero di utenti.

· l’apertura del servizio nella sede messa a disposizione dal Comune e ristrutturata dalla Regione a Porto Sant’Elpidio.

· i necessari ampliamenti e ristrutturazioni nei Centri per l’impiego di Macerata (lavori in corso), Ascoli Piceno, Jesi, Macerata, Civitanova

· nuove tecnologie e sistemi informativi a servizio degli operatori e degli utenti. In programma investimenti per collegamenti in fibra ottica per tutte le sedi, potenziamento delle dotazioni informatiche, introduzione di tecnologie volte a favorire l’incontro per via telematica con l’utenza e la realizzazione di aule multimediali dedicate ad orientamento e formazione professionale on line.
Obiettivo dell’investimento: tutte le sedi dei Centri marchigiani dovranno soddisfare alcuni requisiti indispensabili: area accoglienza, autoconsultazione materiali informativi, uffici per colloqui, aule per orientamento e attività di gruppo.
Altri 11,8 milioni di euro vengono messi a disposizione del piano straordinario per il fabbisogno di personale.
Il programma delle assunzioni è già partito: 61 persone entreranno ai primi di marzo 2020 a far parte degli organici dei Centri per l’impiego. I concorsi sono in corso di svolgimento (prove scritte già espletate). Nei concorsi è stato prevista adeguata riserva anche per il personale interno allo scopo di valorizzare le risorse umane che fino ad oggi hanno consentito adeguati servizi.
Per il 2020-2021 sono inoltre in programma ulteriori inserimenti fino ad arrivare alle 168 unità necessarie.
Ad oggi nei Centri per l’impiego lavorano 305 persone. Nel corso del triennio si valuta di raggiungere il rapporto di un operatore ogni 350 disoccupati (attualmente il rapporto è di 1/476 con punte di 1/842 al Centro per l’impiego di Fermo).
Sia per i neo assunti che per gli operatori già in forza, il programma mette in campo anche un’intensa attività formativa e di aggiornamento, anche in forma di affiancamento on the job e per piccoli gruppi omogenei per attività.
Lo scopo è promuovere la conoscenza e l’integrazione nell’organizzazione dei Centri dei neo assunti e potenziare le competenze degli operatori nella erogazione di politiche attive del lavoro (attività di orientamento, preselezione per le imprese, conduzione gruppi, case management).