Gli Amici dello Sferisterio celebrano il fascino della grande opera con un evento speciale e oramai entrato nella tradizione dell’associazione in occasione della Prima della Scala, in programma sabato 7 dicembre. Quest’anno l’inaugurazione della stagione milanese vedrà in scena La Forza del Destino di Giuseppe Verdi, e l’Associazione invita il pubblico a vivere insieme l’emozione di questa grande serata nella splendida cornice della Gran Sala Cesanelli allo Sferisterio.
La giornata prevede un’esperienza completa, pensata per coinvolgere appassionati e curiosi: si parte con una visita guidata all’Arena Sferisterio a cura di Sistema Museo alle 16,30, per scoprire la storia di uno dei teatri più affascinanti d’Italia, seguita dalla visione in diretta della Prima.
L’evento segna la conclusione di un 2024 ricco di iniziative per l’Associazione, un anno che ha visto una programmazione ricca e variegata. Perno della programmazione è stato indubbiamente il centenario della morte di Giacomo Puccini e gli Amici dello Sferisterio hanno guidato il pubblico alla scoperta della figura del compositore e dei suoi collaboratori, come il librettista Luigi Illica e il pittore Galileo Chini, oltre a iniziative dedicate all’approfondimento delle opere in cartellone al Macerata Opera Festival approfondendo i legami tra musica, arte e letteratura. 
Le attività del 2024 hanno avuto il patrocinio del Comune di Macerata, di UNIMC, del Conservatorio di Fermo  e sono state confermate le collaborazioni, come quelle con Appassionata, FORM, CTR, Camerino Festival e Macerata Jazz. Tra le attività spicca la terza edizione di Buon Compleanno Maestro, evento dedicato a Giuseppe Verdi  e supportato dal Comune di Pollenza, che ha conquistato un pubblico sempre più ampio. 
lnoltre l’associazione ha offerto ai soci la possibilità di trasferte musicali a Bologna, a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi, a Jesi per le celebrazioni spontiniane, a Fermo per le iniziative della Rete Lirica, organizzate grazie ai rapporti con queste realtà. Questi viaggi hanno permesso ai soci di scoprire nuove dimensioni artistiche e vivere da vicino il mondo dell’opera e della musica sinfonica in luoghi di grande prestigio.
L’evento conclude questo percorso con un invito a guardare al futuro: dal 7 dicembre infatti sarà possibile rinnovare o sottoscrivere l’adesione per il 2025, per vivere da vicino le attività dell’Associazione, sostenere la cultura musicale del territorio e beneficiare di tante opportunità.