La Festa dell’Europa torna a Macerata con il suo carico di eventi, da giovedì 9 a sabato 11 maggio. L’attesissimo appuntamento che porta in città migliaia di persone, è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Università di Macerata, la Scuola di Dottorato e ESN Erasmus Student Network Macerata e il contributo del Consiglio regionale Assemblea Legislativa delle Marche, BCC Recanati e Colmurano, Project Fin, Confartigianato Macerata Ascoli Piceno Fermo e Varnelli. Un’iniziativa che per Macerata rappresenta un’opportunità per aumentare la consapevolezza sull’importanza dell’Unione Europea, di costruire una integrazione europea vera e profonda, non solo economica ma anche culturale. Infatti, tra i suoi obiettivi, ci sono anche quelli di aumentare la conoscenza delle varie culture che compongono il continente così ricco di tradizioni, prodotti, musica, costumi e paesaggi. La festa anche quest’anno, insieme agli Aperitivi Europei, prevede una serie di eventi che include giochi, musica, attività di prevenzione, incontri e contest con premi in palio.
All’ormai tradizionale contest “L’Europa per me”, giunto alla terza edizione – rivolto dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili a tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare una riflessione sull’Unione Europea e su cosa significa essere cittadini europei nel mondo, nella propria città e nella vita di tutti i giorni e per fornire conoscenze e strumenti utili per favorire un coinvolgimento sempre più attivo e proattivo dei giovani in città – hanno partecipato 11 classi presentando in totale 19 elaborati.
Le valutazioni si svolgeranno nei prossimi giorni in collaborazione con la Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata mentre la premiazione è fissata per il 10 maggio, a partire dalle ore 10, nell’Aula Magna dell’ITE Gentili, in via Cioci, con le presentazioni di tutti i lavori.
A seguire è prevista la consegna dei premi da parte del Comune e dei vertici di BCC Recanati e Colmurano, che hanno concesso il contributo con il quale verranno finanziati i premi che saranno per le scuole Medie 1° premio 500 €, 2° premio 300 €, 3° premio 100 €, mentre e per le scuole superiori 1° premio 600 €, 2° premio 400 €, 3° premio 200 €. Anche ai dottorandi che si sono fatti carico del percorso di formazione dedicato alle scuole sarà consegnato un attestato di riconoscimento.
Ricco il calendario degli eventi alcuni dei quali organizzati nell’ambito dei progetti #Lifeaddicted, che mette in rete attori del settore pubblico e privato all’interno di una strategia condivisa dedicata a prevenire e contrastare, attraverso l’informazione, l’incidentalità stradale legata all’uso e abuso di droghe e alcol, e Neet.Less che vede il Comune di Macerata capofila di una serie di interventi finalizzata all’emersione dei NEET, ovvero giovani tra i 14 e 35 anni di età che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione.
GIOVEDÌ 9
h 9.30 – 12.30 – Loggiato di corso Matteotti, 32
Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM
h 11.30 – 12.30 / 16 – 20 – Galleria Antichi Forni
Apertura YOUTH CORNER e inaugurazione MOSTRA ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 16 – 18 – Galleria Antichi Forni
Incontro CITTADINI D’EUROPA: GIOVANI, ELEZIONI E PARTECIPAZIONE a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI & COCKTAIL DAI MONTI SIBILLINI a cura della Distilleria Varnelli
h 18 – 19.30- Galleria Antichi Forni
Istallazione multimediale FISH-EYE a cura del Progetto NEET.LESS laboratorio di video making
h 18 – Basquiat Bistrot
APERITIVO 2A INCLUSIVO dedicato all’inclusione delle persone con spettro autistico a cura dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Macerata
h 21- piazza della Libertà
Musica live LARAGOSTA / EAZY CHILLS / FERRETTI a cura del Progetto NEET.LESS
VENERDÌ 10
h 9.30 – 12.30 – Loggiato di corso Matteotti, 32
Attività ludiche per bambini GIOCHI SOTTO AL LOGGIATO a cura di UNIMC, all’interno del progetto #LIFEADDICTED con la collaborazione di radio RUM
h 10 – 13 – Aula Magna ITE A. Gentili di Macerata
L’Europa per me Finalissima, premiazione contest e presentazioni progetti ed esperienze all’estero degli studenti del Liceo Classico G. Leopardi
h 15 – 17 – Galleria Antichi Forni
TAVOLA ROTONDA, incontro con i rappresentanti delle associazioni e operatori impegnati nel mondo giovanile a cura del Progetto NEET.LESS
h 16 – 20 – Galleria Antichi Forni
Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 18 – 20 – Galleria Antichi Forni
TANDEM LINGUISTICO: CONVERSAZIONI IN LINGUA a cura di ESN Erasmus Student Network Macerata
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI a cura di Confartigianato Imprese Macerata Ascoli Piceno Fermo
h 21 – piazza della Libertà
Musica Live CAMILLA RUFFINI / WET FLOORS / CAPABRÒ a cura del Progetto NEET.LESS
SABATO 11
h 16 – 20 – Galleria Antichi Forni
Mostra del contest ALCONTEST a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche AST3, Associazione Glatad onlus e Liceo Artistico Cantalamessa, all’interno del progetto #LIFEADDICTED
h 17 – 22 – Galleria Antichi Forni – Diffuso su tutta la città
I TESORI D’EUROPA, caccia al tesoro che propone un tour europeo senza lasciare Macerata attraverso giochi ed enigmi sparsi per le vie della città a cura di EA Giovani