Studenti del Liceo Classico di Macerata in udienza al Tribunale nel giorno della strage di Capaci

Nel giorno dedicato al ricordo della strage di Capaci, che vide la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie e degli agenti di polizia della scorta, gli studenti del Liceo Classico e Linguistico “G. Leopardi” di Macerata hanno avuto l’opportunità di assistere ad un’udienza penale presso il Tribunale di Macerata.
Gli allievi, accompagnati dai docenti Alessandro Farinelli e Sandro Princiotta, hanno avuto l’opportunità di osservare alcune fasi di un processo in corso e hanno potuto dialogare con i magistrati e gli avvocati, che li hanno resi partecipi spiegando loro le regole che governano il processo penale e il ruolo delle parti nel dibattimento.
Nei mesi precedenti, gli studenti coinvolti nell’iniziativa, che hanno frequentato il Percorso “Giuridico – Economico” promosso dal Liceo, hanno studiato i principi relativi al processo penale, i ruoli di difesa, accusa e giudice e la funzione del processo attraverso la collaborazione degli avvocati Renato Coltorti e Fulvia Bravi, della Sezione didattica della Sede di Macerata dell’Unione delle Camere penali italiane. Questa esperienza si pone, pertanto, a coronamento di un percorso formativo che ormai da anni coinvolge gli studenti del triennio dell’Istituto.
“La nostra scuola – spiega la Dirigente, prof.ssa Angela Fiorillo – promuove il valore della legalità in modo costante e trasversale, attraverso iniziative ed esperienze che contribuiscono alla maturazione di competenze orientative rispetto alle professioni giuridiche e alla formazione, nei nostri allievi, di un giudizio critico rispetto al loro essere studenti e cittadini”.

Check Also

Biologia con curvatura biomedica. Concluso il percorso annuale di orientamento al Liceo Classico di Macerata

Con la conclusione dell’anno scolastico, si sono ultimate anche le attività del percorso di potenziamento …