Teatro, poesia e musica con “Il cammino di Dante dalle macerie alla luce”. Lo spettacolo è in programma il 27 gennaio alle ore 21:00, nella cornice della Chiesa di Santa Maria Apparente, a Civitanova Marche con la partecipazione di Viviana De Marco, docente di filosofia e storia, Olena Kocherga, primo flauto dell’Orchestra Sinfonica di Zaporidhja, in Ucraina, e del musicista Fausto Palmieri. L’appuntamento rientra nel percorso del progetto “La resilienza. L’arte come cammino dalle macerie alla luce”, dedicato a Vestignano, uno dei castelli del comune DI Caldarola che ha subito gli effetti del sisma 2016. L’azione è curata dall’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche in partenariato con il Liceo Classico e Linguistico di Macerata, l’Associazione Culturale Venti di Cultura e il Club per l’Unesco Tolentino Terre Maceratesi. il progetto è finanziato con il contributo del bando ministeriale rientra nel bando ministeriale Piano delle arti 2023.
“Il cammino di Dante dalle macerie alla luce, – spiega Viviana de Marco- ci è sembrato essere paradigmatico e serve a vedere le tenebre, le macerie, come il momento più buio per poi iniziare una risalita e vedere la luce, la luce di Dio. Un messaggio di Speranza, dunque, per tutti noi”.Il testo della Divina Commedia sarà recitato a memoria. Saranno eseguiti brani medievali ed effetti sonori di ambientazione alla tastiera. Lo spettacolo si concentra sul tema dell’amore e della condivisione attraverso i monologhi e i dialoghi di alcuni personaggi particolarmente significativi.