L’ultimo appuntamento 2021 di “Genius Loci – Storie di vino e di cultura” è in cartellone il prossimo 10 dicembre in uno dei luoghi storici della gastronomia maceratese, il ristorante “da Pippo e Gabriella” a Sant’Angelo in Pontano. I piatti proposti saranno accompagnati dai vini delle aziende agricole Gagliardi (Verdicchio di Matelica, selezione Gagliardi 2020 e int Marche ciliegio 2019), Le Senate (IGT Marche rosato Sciucca Panza, Merlot), Santori/Colle Mara (IGT Marche Rosso Erebe, Montepulciano, Sangiovese, Cabernet e Merlot). Il menù propone ciauscolo Igp e salame di fegato dell’azienda Monterotti, pecorino dei Monti Sibillini dell’azienda Burocchi, poi galantina, prosciutto, olive all’ascolana e coratella d’agnello della casa, i vincisgrassi, la griglia con agnello, salsicce, costine e braciole di maiale, insalata e cicorietta ripassata in padella, zuppa inglese della tradizione e ciambellone della casa per accompagnare il caffè (info 0733661120). Sapori, saperi non solo enogastronomici ma anche spettacolo con lo show del comico e cabarettista Dino Paradiso.
“Marche: dalla vigna alla tavola”. “Genius Loci – Storie di vino e di cultura” è un percorso fatto di 15 serate nei ristoranti del maceratese, con qualche tappa nel fermano e nell’ascolano, in compagnia di ben 22 cantine. Il legame forte con il territorio e con la storia sarà il fil rouge che lega i partecipanti alla degustazione di vini raccontati dai produttori stessi e dai sommelier dell’Ais Marche guidati dal coordinatore regionale Isidori. Motore di tutti i progetti è il vino, re indiscusso di una regione, le Marche, plurale e ricca di vitigni autoctoni capaci di produrre eccellenza ed il fine del bando promosso dalla Regione Marche è quello di dare centralità ed ulteriore possibilità di sviluppo a un settore in crescita che si sta affermando anche grazie a prodotti di qualità, frutto di una sintesi fatta di innovazione, investimenti e rispetto del territorio e delle tradizioni. Info: www.marchemegawines.com
