Giornate FAI di Autunno (GFA) hanno illuminato borghi, centri storici e palazzi della nostra provincia grazie al contributo decisivo di oltre 150 studenti “apprendisti ciceroni” che hanno interpretato con entusiasmo, impegno e diligenza l’iniziativa del FAI riscuotendo, con le loro ricche ed appassionate presentazioni, grande apprezzamento da parte dei tantissimi visitatori. Una speciale esperienza formativa che li accompagnerà per tutta la vita, lasciando un segno. Per un giorno hanno trasmesso cultura e questo è un grande valore per il FAI.
Un particolare ringraziamento alle Dirigenti dell’I.T.E. “Gentili” di Macerata Prof.ssa Alessandra Gattari e del Liceo Classico e Linguistico “G. Leopardi” Prof.ssa Angela Fiorillo, nonchè ai rispettivi Docenti, Proff. Cinzia Picciola, Susanna Ghelardi, Federica Manoni e Elena Bonvecchi dell’I.T.E. ed i Proff.  Margherita Apolloni, Stefano D’Amico e Giacomo Canullo del Liceo G. Leopardi di Macerata per aver coordinato le rispettive presentazioni.
Alla Dirigente del locale I.C. “N. Badaloni” prof.ssa Anna Maria De Siena e la Prof.ssa Barbara Caterbetti che hanno programmato un interessantissimo e variegato percorso cittadino.
La delegazione FAI maceratese coordinata da Giuseppe Rivetti intende ringraziare le componenti scolastiche che hanno determinato il successo dell’iniziativa, tanto articolata sul territorio e diversificata per tipologie di beni presentati dagli studenti “Apprendisti Ciceroni”.  
Nella medesima convinzione, che “il bello educa” e per questo  risulta  fondamentale incontrarlo quanto prima, le delegate Maurizia Cirilli e Annalù Rinaldi, anticipano il prossimo appuntamento con la scuola primaria e secondaria di primo grado attraverso le “Giornate FAI per Scuole” previste per il prossimo mede di novembre (20/25) che vedranno protagonisti in qualità di “Apprendisti Ciceroni” gli alunni degli Istituti Comprensivi di Montecassiano, Treia, , del Convitto Nazionale e della “D.Alighieri “di Macerata. A questi ultimi un buon lavoro e ancora a tutti un grazie di cuore.