Nella chiesa di San Gabriele dell’Addolorata – Consalvi, si è svolta oggi pomeriggio, la cerimonia di
presentazione delle tele inviate dal Sacro Convento di Assisi a seguito del relativo ordine del giorno
approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel novembre del 2021. L’ordine del giorno presentato
due anni fa era stato proposto dal consigliere Marco Bravi, come primo firmatario, e dagli altri consiglieri
di Fratelli d’Italia.
“Un ringraziamento al consigliere Bravi che ha presentato l’ordine del giorno che ha permesso di
posizionare le due tele sacre nella nostra chiesa con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti di rilevanza
storica, culturale, sociale e religiosa connessi – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento
anche al Sacro Convento di Assisi che ha concesso di esporre queste due meravigliose opere nel loro
contesto di origine, quello maceratese, che non mancherà di apprezzarle con devozione e ammirazione”.
Accolta la richiesta del Comune di Macerata, grazie al lavoro della Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo
Buonaccorsi, il Sacro Convento della città umbra ha inviato la pala d’altare raffigurante Sant’Andrea
Avellino (dipinto su tela datato 1690-1720) e un dipinto raffigurante Sant’Agostino risalente alla fine del
XVIII secolo che sono stati posizionati nella chiesa cittadina; fino al 2006 sono stati custoditi nell’ex
chiesa Consalvi, oggi inagibile a causa degli eventi sismici del 2016.
Oggi pomeriggio, dopo la benedizione del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, si è proceduto alla
scopertura della targa celebrativa e all’illustrazione dei cenni storici, artistici e religiosi delle due opere
sacre.
