Ieri i bambini e le bambine del Consiglio sono stati accolti dal Consiglio Comunale per presentare le loro idee, a chiusura di un anno d’incontri, sette in totale, ai quali hanno partecipato con passione e impegno. Quattro le proposte portate all’attenzione dell’assise cittadina: una maggiore attenzione e cura delle strade con cartelli più visibili, più attraversamenti pedonali, maggiori rampe per i disabili e marciapiedi ampi che possono accogliere tutti, bimbi e adulti che passeggiano, carrozzine, cani e padroni a guinzaglio. In merito alla cura delle strade, dei marciapiedi e degli attraversamenti è stato assicurato loro che questa attenzione e intenzione di migliorare viabilità e favorire il passaggio pedonale delle persone c’è e che saranno informati del prossimo e significativo intervento in tal senso. Apprezzata da tutti la loro attenzione e sensibilità nei confronti della disabilità.
“Ringraziamo il Consiglio dei bambini e delle bambine per questo momento di confronto e di ascolto che ci hanno fatto vivere – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Sono loro i futuri cittadini della comunità e per questo sono al centro dell’attività di governo con un percorso dedicato e trasversale che cambia la prospettiva della nostra città e attorno al quale abbiamo registrato molti consensi. Far crescere una città a misura di bambini è una scelta necessaria che comporta una presa di coscienza seria: si tratta di una sfida ‘educativa’ che riguarda tutti i cittadini e l’Amministrazione è stata la prima ad accettarla. La nostra “sfida” ora è soddisfare le loro richieste e non disperdere il lavoro che hanno sviluppato in questi anni: un’occasione per dimostrare, ancora una volta, quanto siano importanti l’ascolto e la condivisione con tutti i cittadini”.
Altra proposta portata all’attenzione degli adulti quella di poter realizzare all’interno delle scuole un laboratorio artistico per bambini e adulti, dove è possibile sbagliare e imparate a utilizzare strumenti artistici (pennelli e pitture varie, creta, legno, lego), uno spazio aperto anche il pomeriggio, per incontrarsi e fare amicizia. Proposta accolta favorevolmente. Ci si muoverà con i Dirigenti delle scuole per individuare possibili spazi e possibilità di una apertura pomeridiana.
Infine, sono state presentate due proposte, anche queste accolte, di iniziative dedicate alla città, una sul tema ambiente e solidarietà. I bambini e le bambine hanno proposto agli amministratori di organizzare una giornata da dedicare alla pulizia della città e alla raccolta di materiali didattici, vestiti e giochi da donare alle famiglie che non li hanno. L’altra iniziativa presentata, a chiusura dell’incontro, è stata quella dedicata alla promozione della lettura con la proposta di inserire nelle piazze e in campagna delle cassette per il bookcrossing.
I bambini e le bambine sono stati congedati con i complimenti di tutti per le idee presentate e con gioia e soddisfazione se ne sono andati portando a casa diversi risultati raggiunti.