Anche la rete dei Musei civici partecipa a Tipicità Evo”, nuova tappa del Grand Tour delle Marche di Tipicità e Anci Marche in programma a Macerata nel weekend, con una piccola ma preziosa mostra intitolata dal titolo “La buona tavola. I preziosi volumi della Biblioteca Mozzi-Borgetti dedicati al cibo in mostra a palazzo Buonaccorsi” che da domani, venerdì 19 novembre, sarà allestita nella sede dei Musei civici.
Il percorso, allestito in più punti del piano nobile del palazzo settecentesco, inizia con “Catalogo delli inventori delle cose che si mangiano, et delle bevande che hoggidi si usano” del 1550 dove si trovano dettagliati particolari della abitudini alimentari della Marca come “lasagne e maccheroni con aglio, spezie e cacio” o “polpette cucinate nel schidone entroponendovi lardo, spetie, salvia & aglio”.
Segue il volume di Bartolomeo Scappi, capocuoco della cucina vaticana, stampato a Roma nel 1570 che, oltre a presentare una vasta gamma di ricette per le varie occasioni, tratta minuziosamente degli utensili da cucina e della quantità e qualità di stoviglie da utilizzare in base al rilievo degli ospiti. Il testo è impreziosito da numerose incisioni xilografiche tra le quali si trova la prima raffigurazione conosciuta della forchetta.
Di particolare rilievo la presenza di Antonio Nebbia con “Il cuoco maceratese”, che è stato definito il punto di incontro tra la cucina italiana condizionata dalla manualistica francese e l’aspirazione ad una nuova libera creatività.
Unico volume non appartenente al fondo antico è il Cuoco classico di Cesare Tirabasso, edito a Macerata nel 1930, un caposaldo della gastronomia che raccoglie i menù realizzati in qualità di capocuoco per Umberto di Savoia.
Molto spesso nella trattazione di erbe e alimenti, accanto alle ricette di cucina sono presenti indicazioni per prevenire e curare le varie malattie tramite una corretta alimentazione e un appropriato uso degli ingredienti. È per questo che si è scelto di esporre i raffinati erbari di Pietro Andrea Mattioli e John Edwards che forniscono, oltre alla descrizione delle piante, anche ricette realizzate con esse, sia mediche che gastronomiche.
A corredo della mostra sono esposte opere dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dedicate al cibo.
La mostra sarà visitabile fino al 30 gennaio 2022 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Per l’ingresso ai Musei civici di Palazzo Buonaccori è obbligatorio il green pass.
