Venerdì 12 novembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi per i Concerti di Appassionata Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli portano in scena Contrappunti lunari. Dialoghi semiseri sulla musica contemporanea, suggestiva passeggiata musicale per voce e pianoforte nei territori della modernità.
Insieme Bergamasco, pluripremiata attrice di teatro e cinema che ha conquistato anche la platea televisiva riscuotendo grande successo in Tutti pazzi per amore e Una grande famiglia e interpretando Livia ne Il commissario Montalbano, e Arciuli, pianista fra i migliori sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio Abbiati nel 2011 e candidato al Grammy Award per il cd dedicato a George Crumb, in Contrappunti lunari – da un’idea di Arciuli e Bergamasco – conducono il pubblico in un viaggio visionario alla scoperta della varietà e della ricchezza di colori, linguaggi e registri narrativi della musica moderna e contemporanea con l’esecuzione di alcuni brani simbolo del Novecento storico, cui si aggiungono autori americani fra i più intensi ed efficaci del presente, oltre ad alcune incursioni nell’opera di grandi maestri delle avanguardie storiche.
Versi scelti da Ludovico Ariosto, John Cage, Albert Giraud, Karlheinz Stockhausen e da poesie della stessa Bergamasco fanno da contrappunto a pagine musicali storiche come Pierrot Lunaire e i Sechs Kleine Klavierstücke op.19 di Arnold Schönberg e il Klavierstücke IX di Karlheinz Stockhausen, passando per l’iconica In a Landscape composta da John Cage nel 1948 e accompagnata per l’occasione da foto di Alberta Zallone, fino a Monk in the kitchen scritta nel 2001 per Arciuli da Michael Daugherty, fra i più influenti autori contemporanei. E, ancora, il programma si arricchisce di “Chiari di lupo”, un melologo dedicato – con toni divertiti e paradossali – al tema della licantropia: composto da Carlo Galante per il duo Bergamasco-Arciuli, si avvale di testi raccolti ed elaborati dal pianista Luca Schieppati e dallo stesso compositore. Un estratto dalla videoinstallazione Like an Ocean With Its Waves di Sarah Ciracì, artista italiana tra le più significative della scena internazionale, apre una finestra ulteriore sul futuro dell’arte.
Liberamente ispirata a Contrappunti lunari. Dialoghi semiseri sulla musica contemporanea – raffinato tessuto di parole e note – è la decima edizione di “A più voci”, collettiva di opere di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata coordinati dai docenti Marina Mentoni e Paolo Gobbi. Realizzata in collaborazione con l’Associazione Musicale Appassionata, la mostra apre al pubblico venerdì 12 novembre alle ore 17.30 presso la GABA.MC Young in via Gramsci (fino al 24 novembre, con ingresso gratuito).
Biglietti e prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, e il giorno di concerto fino alle 21.00, in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l’accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).
