Dopo il fermo di un anno e mezzo, causato dal Covid 19 al multiplex ‘Giometti’ di Tolentino, in collaborazione con Unitre, riprende giovedì 4 novembre alle ore 21.15, con aperitivo offerto da Cellulopoli, la rassegna cinematografica ‘La Decima Musa’ con il film di Nanni Moretti ‘Tre piani’, tratto dal romanzo di Eshkol Nevo: protagoniste sono tre famiglie, che abitano in un edificio borghese, dove la quiete regna sovrana e le piante adornano elegantemente l’ingresso della palazzina. Al contrario, dietro quelle porte blindate la vita dei condomini non è di certo tranquilla, anzi ogni appartamento nasconde problemi di coppia e famiglie irrequiete e, nonostante abitino piani diversi del palazzo, le loro vite finiranno inevitabilmente per scontrarsi.
Moretti ha scelto come interpreti principali, oltre a sé stesso Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Denise Tantucci, Alessandro Sperduti, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Tommaso Ragno, Stefano Dionisi, Francesco Brandi. Il regista ha dichiarato di aver mantenuto nella sua sceneggiatura, scritta assieme a Federica Pontremoli e Valia Santella, lo spirito del romanzo di partenza, operando però dei cambiamenti sostanziali e intrecciando le tre storie di vita quotidiana delle tre famiglie più di quanto già non avvenga nelle pagine del libro.
Giovedì 11 novembre la rassegna offre ‘Il matrimonio di Rosa’ del regista Icìar Bollaìn, ambientato a Valencia nel 2019 e racconta la storia di una donna di nome Rosa (Candela Peña) che, giunta a 45 anni, capisce che non hai mai vissuto la sua vita a pieno, perché ha anteposto alle sue esigenze sempre quelle altrui. Un’esistenza condotta al servizio degli altri, come se oltre al lavoro di costumista per il cinema, avesse anche un secondo impiego, quello di prendersi cura della sua famiglia disfunzionale. Stanca di occuparsi di tutte queste persone, che non la ricambiano con lo stesso impegno, Rosa annuncia alla sua famiglia il suo imminente matrimonio.
Giovedì 18 novembre la rassegna ‘Due’ di Filippo Meneghetti, vincitore del Premio Cesar, racconta la storia di un amore: due donne mature, Nina e Madeleine, si amano in segreto da decenni. Tutti, compresi i parenti di Madeleine, pensano che siano solo vicine di casa. Ma quando la routine di ogni giorno viene sconvolta da un evento improvviso, la famiglia di Madeleine finisce per scoprire la verità. E l’amore fra le due è messo alla prova.
La rassegna mensile è chiusa, giovedì 25 novembre, dal film ‘Napoleone -Nel nome dell’Arte’ di Giovanni Piscaglia con Jeremy Irons, che racconta come la passione del Bonaparte per l’arte e il sapere, che ha cambiato il volto della cultura moderna: dalla nascita di scuole, biblioteche e musei pubblici (tra cui Brera e il Louvre) alla fondazione dell’egittologia grazie alla campagna d’Egitto, dalle straordinarie scoperte archeologiche alle spoliazioni di opere d’arte, sino ad arrivare ai dipinti e alle sculture a lui dedicate.
Il prof. Alberto Cingolani ha ripercorso brevemente questa storia cinematografica: “Decima musa questo è il titolo che la UNITRE (Università delle tre età) di Tolentino scelse per indicare ai propri iscritti una via di accesso allo straordinario mondo del cinema… Il 4 febbraio 2016 iniziò questa collaborazione con la rappresentazione del film ‘Mon roi – Il mio re’, che vide una partecipazione numerosissima e un’accoglienza entusiasta. Da quel giorno ad oggi al cineforum sono stati visti ben 105 film. Nel tempo sono intervenuti registi e attori in corrispondenza ai film che li vedevano come autori o interpreti”.