Il bacio è uno dei più grandi riti sociali convenzionali, sospeso al tempo del Covid, ma è anche uno dei gesti più intimi e segreti che vi siano. Le intenzioni di questa azione sono varie e spesso contraddittorie. “Baciarsi o del desiderio di una rivoluzione” è il tema del prossimo incontro col prof. Sergio Labate docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata, per la rassegna “Un calice di Filosofia”, organizzata dall’associazione Wega, nell’ambito del festival “Filofest 2021”. Si terrà lunedì 12 luglio alle 19.00 nella cantina Muròla di Urbisaglia. Labate colloquierà col giornalista Raffaele Vitali. Il bacio è un incontro a metà strada, una messa in comune che non consuma e non acquieta. E’ la parola dei sensi, ma spesso non si sa cosa dice. Si riferisce a qualcosa che è stato già detto in qualche modo a parole o a qualcosa che nel bacio si annuncia e non è ancora accaduto? Ogni bacio è un’avventura? Forse un bacio è qualche volta l’indizio di un desiderio, di una rivoluzione, di un’avventura che cerca di diventare una storia. Questi ed altri significati saranno affrontati nell’incontro con il filosofo, con la possibilità di un confronto aperto. Prenotazioni, visti i posti limitati nel rispetto delle norme anticovid, tramite whatsapp al 3389580729 o scrivendo a info@wegaformazione.com. Dopo la conferenza gratuita, chi vuole, può partecipare ad un aperitivo con i vini della cantina al costo di 10 euro, sempre su prenotazione.