Sarà un’estate ricca di iniziative a Macerata. Di tutti i gusti, ma con un occhio particolare ai bambini e alle mostre. Il calendario è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal presidente del Comitato tecnico scientifico di Macerata Cultura, Paola Ballesi. Il sindaco ha tenuto a ribadire che “Ogni angolo di Macerata tornerà a rivivere in questa estate. La cultura sarà il motore per la ripartenza.”
“Valorizziamo il patrimonio culturale della città – ha aggiunto l’assessore Cassetta – riconoscendo l’importanza del passato, ma inserendo appieno nuove tecnologie e digitalizzazione.” A questo proposito, Paola Ballesi ha tenuto a rimarcare che “Le produzioni vengono fatte in loco. E’ questo lo spartiacque con il passato. E’ più semplice acquistare un pacchetto già pronto, ma noi vogliamo far lavorare i nostri artigiani. Certo lo sforzo è enorme.”
Le mostre avranno un forte rilievo in questa estate la città con protagonisti i Musei civici, il Corridoio Innocenziano dell’Arena Sferisterio, con l’esposizione dei manifesti delle stagioni liriche in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, e quella dedicata all’archivio fotografico Balelli alla Gaba insieme all’Accademia di Belle Arti. Mostra di punta sarà “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini, in programma dal 17 luglio al 30 settembre a Palazzo Buonaccorsi, che accompagnerà i festeggiamenti per i 100 anni dell’attività dell’Arena Sferisterio, con una mostra site specific all’interno del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi.
Omaggio al grande scenografo maceratese, più volte Premio Oscar, Dante Ferretti all’interno del Progetto Scenaria, il Festival internazionale dedicato alla Scenografia partito proprio da Macerata, attraverso l’opera di Umberto Peschi con rimandi al film “Salò o le centoventi giornate di Sodoma” di Pier Paolo Pasolini. Il maestro Ferretti sarà omaggiato anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata con un’ importante mostra a Palazzo Ricci.
Grande attenzione al mondo dell’infanzia con tante iniziative: da “La Bibliovaligia delle storie” di Nati per leggere, già partita dalla Biblioteca Mozzi Borgetti, che si diffonderà per i quartieri con una serie di appuntamenti nelle aree verdi della città, al progetto STEAM in Biblioteca e ad Opera Education da poco conclusa con successo allo Sferisterio. E ancora al Buonaccorsi la rassegna di teatro per ragazzi “Il Cortile delle storie”, sei appuntamenti con importanti compagnie promossi in collaborazione con Amat e l’associazione Lagrù come anteprima del festival internazionale del Teatro per ragazzi “I teatri del Mondo” di Porto Sant’Elpidio giunto alla XXXII edizione. E poi “Avventure futuriste! Bambini alla scoperta di Tullio Crali e del movimento che voleva rivoluzionare il mondo”, una serie di attività educative organizzata da Sistema Museo e il corso di illustrazione e fumetto nell’ambito del progetto So.Stare e i giochi nei parchi con QuisSiCresce.
Non mancheranno le rassegne dialettali con i tradizionali appuntamenti di “Macerata e dintorni” alla Terrazza dei Popoli, “Estate a Villa Cozza” e le commedie che verranno rappresentate a Collevario e a Villa Potenza.
L’estate maceratese 2021 sarà, oltre all’ampia programmazione del Macerata Opera Festival anticipata già da questa sera con una rassegna di sette incontri nei quartieri della città con “Aspettando la notte dell’Opera” che culminerà il 29 luglio con la Notte dell’Opera in centro, tanta musica con i Concerti di Appassionata, il Macerata jazz Summer 2021 previsti all’Orto dei pensatori e nei locali del centro e la Rassegna di nuova Musica con i Concerti dell’Orto.
Previsto uno spazio tutto dedicato a Dante per i 700 anni dalla morte del poeta. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia organizzato in collaborazione con l’Associazione UCAI e Industria&Letteratura – grazie alla rassegna di poesia “Amor mi ispira” che vedrà la presenza, alla Biblioteca Mozzi Borgetti, di alcuni tra i maggiori poeti, studiosi e critici del panorama contemporaneo.
In programma anche la rassegna targata Amat “Buon’estate 2021” a Palazzo Buonaccorsi che presenterà quattro appuntamenti: “I AM” un progetto multidisciplinare di Michela Paoloni in cui la ricerca coreografica dialoga e si confronta con la scultura e la musica dal vivo, nell’ambito della rassegna regionale di teatro classico TAU /Teatri Antichi Uniti lo spettacolo “Eneide. La profezia del pendolo” con Luca Violini e infine, per ”Rossinimania per le Marche” in scena “Ensemble esecutori di metallo su carta – discovering the electronic music of Chino “Gioia” Sornisi – per sintetizzatori analogici e voce recitante” .
Ad agosto alla Terrazza dei Popoli torna la Festa della musica mentre a settembre il Teatro Lauro Rossi ospiterà la 12^ edizione della rassegna di poesia, filosofia, narrativa musica e arti “Non a voce sola”, inizierà poi il progetto “Macerata Barocca” con la Fondazione Lanari e un importante rassegna dedicata al contemporaneo che vedrà coinvolta l’Università e tutta la città .
Per quanto riguarda la rete museale una data importante da segnare sul calendario culturale sarà quella del 6 luglio con l’inaugurazione del nuovo allestimento dell’area archeologica Helvia Recina mentre a breve prenderanno il via i lavori di restauro delle lastre e delle epigrafi conservate nel cortile del palazzo comunale in piazza della Libertà.
Tanta la musica e la danza che dallo Sferisterio si diffonderà per la città con tante e variegate iniziative.
Diverse infine le attività messe in campo dall’Ecomuseo di Villa Ficana con visite notturne, passeggiate e giochi di ruolo e investigazione.
