I muri sono il risultato finale di un fallimento. Contro l’intolleranza, l’integralismo, l’individualismo e la non conoscenza, servono corsi che aprano all’altro, percorsi che sviluppino una mentalità interculturale e una nuova educazione alla convivenza. Intorno a un tavolo, chiamato ” la Cultura dell’Incontro”, si sono ritrovati uffici pastorali della Diocesi di Macerata e realtà associative del territorio, con l’obiettivo di aiutare la comunità, ferita e spaventata, a capire, a conoscere, ad incontrare. Un primo appuntamento, domani, alle 21,15, al Cinema Excelsior a Macerata, darà l’occasione di approfondire la legislazione italiana sull’immigrazione e le modalità di accoglienza. Con il prof. Paolo Cognini, esperto in diritto penale, diritto dell’immigrazione e dell’asilo, e Daniele Albanese, dell’ufficio immigrazione di Caritas Italiana, che offrirà uno sguardo sul contesto di accoglienza della rete dei centri della Chiesa Cattolica.