Il Consiglio comunale di Macerata ha approvato il Rendiconto 2024 che si chiude con un avanzo libero di amministrazione che ammonta a 267mila euro e un avanzo utilizzabile in conto capitale pari a 580mila euro. “Un risultato minore rispetto allo scorso anno dovuto al fatto che nel Rendiconto 2024 viene valorizzato il Fondo Rischi Passività Potenziali per 2.988.000,00 euro; si ricorda che l’Ente ha ricevuto una sentenza relativa al contenzioso Nuova Via Trento” ha commentato l’assessore al Bilancio Oriana Piccioni.
Per quanto riguarda il riaccertamento dei residui attivi e passivi che concorrono alla formazione del Fondo Crediti di dubbia esigibilità, anche quest’anno si è continuata un‘opera di eliminazione dei residui attivi per 2.655.000,00 euro e di residui passivi per 1.504.000,00 euro ottenendo una riduzione del Fondo Accantonamento di circa 1 milione rispetto all’anno precedente.
“Si evidenzia un costante avanzo nel corso degli ultimi rendiconti, quest’anno inferiore per effetto del maggiore accantonamento al fondo rischi; questo fa presupporre che l’Ente, una volta sospesa la moratoria dei mutui ante sisma, è in grado in gran parte di adeguarsi a una riduzione della spesa corrente che il ripristino dei pagamenti dei mutui potrà generare – ha aggiunto la Piccioni -. Per quanto riguarda la gestione della cassa, notevolmente ridotta rispetto gli anni precedenti, come si può dedurre, stante l’opportunità di provvedere ai pagamenti delle fatture entro 30 giorni per non subire ulteriori obblighi di accantonamenti, questa subisce la conseguenza delle anticipazioni dei pagamenti degli stati di avanzamento dei numerosi lavori in corso. Comunque la filiera Stato, Regione e Comune garantisce una discreta interlocuzione che porta a facilitare l’incasso dei contributi Regionali e Statali, anche se differiti, con regolare continuità”.
Ottimi gli indici di riscossione sia dei residui che dei tributi e trasferimenti correnti con indici percentuali in costante aumento nel corso di questi quattro anni; questo è dovuto principalmente al ritorno della gestione interna delle riscossioni delle sanzioni stradali e all’affidamento esterno del servizio riscossioni CUP e imposte minori. Solo nel 2024 sono stati riscossi arretrati per circa 1.4 milioni di euro.
Per quanto riguarda l’impiego dell’avanzo, l’Amministrazione intende utilizzarlo per la parte corrente sul rinnovo di due Certificati Prevenzione Incendi per un totale di circa 150mila euro. Per la parte capitale verranno utilizzati per quote comunali dei due asili in costruzione a Le Vergini e Corneto per totale di 192mila euro oltre al necessario e improcrastinabile finanziamento del rinnovo dei computer in dotazione agli uffici.
“La parte più importante del Rendiconto riguarda il patrimonio del Comune – ha continuato la Piccioni -; in merito ai numerosi interventi per opere pubbliche di cui possiamo vedere gli sviluppi e che stanno cambiando notevolmente la nostra città è molto interessante valorizzarne anche i numeri che caratterizzano e sanciscono quello che è il valore aggiunto che è stato prodotto da questa amministrazione sotto l’aspetto di incremento del valore patrimoniale. Attraverso la comparazione del capitale netto, negli anni la ricchezza complessiva del patrimonio cittadino ha avuto un notevole aumento; siamo passati da un valore di patrimonio netto che era di 88.583.000 euro nel 2020, di 233.813.000 euro nel 2023 e di 253.104.000 euro nel 2024. In questi quattro anni il valore netto del patrimonio Comunale è aumentato di oltre 61 milioni di euro”.
Nel 2024, il valore dei lavori pubblici è di circa 38 milioni di euro e quelli programmati per il 2025 hanno un valore di circa 56 milioni di euro. “Un ringraziamento alla visione del sindaco Sandro Parcaroli e dell’Amministrazione oltre all’ottimo lavoro della struttura amministrativa che con la filiera Governo-Regione-Comune rende i progetti allineati verso un unico obiettivo”.
“Oltre alle opere pubbliche il Comune ha portato avanti iniziative importanti su vari fronti – ha aggiunto l’assessore Piccioni -. Sul fronte della cultura c’è da segnalare la stagione lirica del Macerata Opera Festival allo Sferisterio e il contributo governativo di 400mila euro. Il 2024 si chiude, per lo Sferisterio, con un utile e il Bilancio Preventivo 2025 si presenta con i conti in equilibrio. Sono in aumento le affluenze dei visitatori presso i musei civici grazie alla proposta di qualità offerta dalle mostre e sono state molto apprezzate le stagioni teatrali e musicali con un trend di presenze in aumento. Grande successo, poi, per gli eventi cittadini come, a esempio, Musicultura e Sferisterio Live e le varie iniziative legate alle attività produttive come gli Aperitivi Europei. Per quanto riguarda il Welfare e le Politiche Sociali, il Comune ha un bilancio molto importante e amministra una mole di risorse che per l’anno 2024 è stata pari a oltre 12 milioni di euro di impiego di spesa con una serie di iniziative, sia dirette che tramite l’ATS 15, che confermano la grande attenzione di questa Amministrazione per le persone con fragilità e a garanzia dell’inclusione” ha concluso la Piccioni.
