Presentato l’Accordo di Partenariato del progetto ITI 2 “Social Valley” che vede il Comune di Macerata in qualità di Ente Capofila e il coinvolgimento dei Comuni di Montecassiano, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Presenti, questa mattina, il sindaco Sandro Parcaroli, il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, il vice sindaco di Montecassiano Katia Acciarresi e il vice sindaco di Recanati Roberto Bartomeoli. È intervenuto, in video collegamento, l’assessore regionale alle Politiche Comunitarie Goffredo Brandoni.
“Social Valley”, finanziato dalla Regione Marche con fondi FESR per 5 milioni di euro e con fondi FSE+ per 600mila euro, prevede la valorizzazione della valle del fiume Potenza e ha come principale obiettivo quello di promuovere la qualità dei servizi sul territorio. Con gli interventi previsti dalla strategia si intende, quindi, valorizzare risorse ambientali, culturali ed economiche con finalità principalmente di tipo sociale attraverso interventi dislocati in località Villa Potenza, interessata già da importanti progetti in atto e individuata come nucleo urbano baricentrico e strategico per l’intera vallata.
I principali obiettivi di questa strategia sono l’inclusione e la promozione sociale a favore di persone svantaggiate e dei giovani; la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale, anche a fini turistici, integrando le esperienze vallive e collinari e, infine, la promozione dei prodotti e delle filiere produttive locali.
L’investimento prevede la creazione e la gestione di un Centro polivalente diurno per l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento lavorativo di persone con disabilità; la riqualificazione del Parco Fluviale di Villa Potenza con la realizzazione di un itinerario green; la riqualificazione dell’area di Fontezucca attraverso il rafforzamento della dotazione di orti sociali per la longevità attiva e per utenti con disabilità; il miglioramento dell’accessibilità e l’ampliamento delle possibilità di fruizione del parco archeologico di Helvia Recina; la realizzazione di un parco attrezzato ad area camper a Rotacupa, nelle vicinanze dell’itinerario ciclopedonale della Valle del Potenza; la mappatura di itinerari accessibili per la connessione turistica della valle con i borghi collinari e l’attivazione di un servizio di accompagnamento e di trasporto rivolto a persone con disabilità o ridotta capacità motoria; la realizzazione di eventi di promozione del turismo inclusivo ed esperienziale; la riqualificazione del Padiglione 2 del Centro Fiere Ex Foro Boario per permettere la creazione di spazi espositivi al coperto e il recupero del fabbricato del Padiglione 3 come spazio eventi.
La strategia verrà attuata dal Comune di Macerata, in qualità di capofila, e coinvolgerà nelle varie fasi i partner istituzionali e con gli stakeholder. I Comuni dell’Area Urbana collaboreranno attivamente nella gestione attraverso la struttura di governance che prevede un coinvolgimento del partenariato negli organi decisionali. I Comuni di Montecassiano, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati saranno coinvolti, in particolare, nella mappatura degli itinerari turistici che uniscono i centri storici alle aree vallive, rispettando i criteri di accessibilità; nel miglioramento dell’accessibilità degli itinerari per persone con disabilità con l’assistenza di operatori specializzati; nel coinvolgimento degli operatori economici presenti lungo gli itinerari per promuovere un’offerta turistica integrata; nella promozione di beni e servizi turistici attraverso iniziative di animazione, mappe digitali, fiere, incontri B2B, educational blog tour nei Comuni partner e presso aziende private e, infine, nel coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders nella condivisione dei risultati della strategia.
Inoltre, i Comuni partner potranno usufruire di attività formative e di supporto specialistico, finanziate dalla Strategia, concordate e co-programmate.
“L’Accordo di Partenariato del progetto ITI 2 “Social Valley” è un documento fondamentale per lo sviluppo del progetto che vede il Comune di Macerata in qualità di ente capofila e che ha permesso di dare vita a sinergie e collaborazioni preziose e di grande valore che hanno unito i cinque Comuni con il coordinamento della Regione Marche, che ringrazio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. La scelta dell’Amministrazione è ricaduta su una frazione, quella di Villa Potenza, che raccoglie un grande bacino e che serve anche comuni limitrofi rappresentando un punto di incontro strategico di sviluppo sotto tutti i punti di vista. La progettualità di ITI2 rappresenta per Macerata un punto di arrivo e soprattutto di partenza dato che permetterà di rilanciare Villa Potenza e, contestualmente, tutto il capoluogo grazie a un intervento mirato allo sviluppo sociale, economico, culturale, turistico e urbano”.
