Apprendere buone pratiche per gestire le situazioni di emergenza è stato l’argomento al centro del corso di formazione organizzato dal Dipartimento Protezione civile e Sicurezza del territorio della Regione Marche e ospitato oggi, giovedì 22 maggio, dall’Amministrazione comunale di Macerata nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.
A portare i saluti istituzionali ai presenti, provenienti dai diversi centri della provincia situati nella fascia territoriale che si estende dal mare alla collina, l’assessore alla Protezione civile Paolo Renna e il comandante della Polizia locale Danilo Doria.
“Questo corso rappresenta un importante passo avanti nella preparazione e nell’organizzazione della comunità di fronte agli eventi calamitosi che purtroppo possiamo essere chiamati a fronteggiare – ha detto l’assessore Renna -. Ringrazio la Regione Marche che ha reso possibile la realizzazione di questa iniziativa mentre e un grazie a tutti gli operatori che hanno dedicato il loro tempo e le loro competenze per garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini durante l’alluvione che ha colpito il nostro territorio. La formazione è una chiave essenziale per affrontare le emergenze. Infatti, solo attraverso una preparazione adeguata possiamo garantire interventi tempestivi ed efficaci, proteggendo così le persone e i beni materiali”.
Nel corso della giornata di studi si sono susseguiti interventi da parte delle strutture Centro funzionale multirischi per la meteorologia, idrologia e la sismologia su “Prevenzione e allertamento”, Sale operative e piani speciali d’emergenza su “Gestione delle emergenze: attivazione dei centri di coordinamento e delle sale operative”, Piani di emergenza e supporto tecnico – scientifico su “L’applicazione della pianificazione di protezione civile”, Amministrazione generale, coordinamento e gestione contabile per le emergenze su “Il Coc e il sistema Cohesion”, Volontariato di Protezione civile su “Volontariato: attivazione e gestione amministrativa. La campagna nazionale di prevenzione Io non rischio”, Gestione della logistica di protezione civile su “La logistica”.
Prima delle conclusioni sono stati illustrati esempi applicativi su scenari di rischio.
