Presentato il progetto turistico “Le Vie dei da Varano”, che coinvolge Camerino (in qualità di capofila) e altri 21 Comuni dell’antico territorio dei da Varano, tutti rientranti nel cratere sisma 2016. Prende così vita nel cuore delle Marche una nuova grande destinazione turistica da vivere, fatta di cammini, sentieri, itinerari in bicicletta alla scoperta di Rocche, Torri, Castelli e Borghi storici, luoghi d’interesse naturalistici, religiosi e artistici imperdibili.
“Le Vie dei da Varano” è un progetto ambizioso, che punta sul turismo lento e sostenibile, in un’ottica di valorizzazione e promozione di un territorio che, ferito fortemente dal sisma del 2016, può sempre contare sulle tradizioni e su un potenziale turistico enorme per essere una meta attrattiva e competitiva. Un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie delle Marche e lasciarsi conquistare dalla sua storia, dall’arte e della natura. Partecipare a questa esperienza significa immergersi in un mondo di emozioni, bellezza e storia. È un viaggio che permette di scoprire le tradizioni, di assaporare i sapori autentici e di sentire il passato che vive ancora nelle pietre, nelle piazze e nei paesaggi. Un invito a conoscere e riscoprire un territorio che, attraverso le sue storie e i suoi luoghi, continua a parlare alle tante generazioni di visitatori.
Il successo di questa iniziativa si basa sulla collaborazione dei 22 comuni coinvolti, con il supporto della Regione Marche, che ha riconosciuto il valore di questa rete di promozione territoriale sostenendo il progetto con un contribuito economico triennale dal 2024 al 2026 di 45 mila euro, la parte restante di circa 50 mila euro è a carico dei Comuni per un importo complessivo del progetto di circa 95 mila euro. L’obiettivo è creare un circuito integrato di percorsi, eventi e servizi che rendano viva e attrattiva questa terra unica.
“Grazie ai 22 Sindaci uniti per un progetto che nasce dalle nostre radici – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Grazie a Stefano Mosciatti per l’ideazione di questo progetto nell’ambito del concorso di idee lanciato dal presidente del Consiglio Comunale, Cesare Pierdominici. Un particolare ringraziamento alla Regione Marche per il contributo economico e al vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, per il sostegno. Dopo la presentazione alla BIT di Milano, oggi abbiamo voluto presentare il progetto, curato dall’assessore al Turismo Silvia Piscini, qui a casa nostra. Dal Comune più grande al più piccolo sono tutti pienamente coinvolti, ognuno di noi nel suo territorio si sta impegnando molto sugli aspetti del turismo ed è fondamentale fare rete tutti insieme”.
Nel corso della presentazione, alla presenza di quasi tutti i rappresentanti dei Comuni coinvolti nel progetto e anche dei figuranti della Corsa alla Spada e Palio, è stato proiettato il video realizzato e presentato anche in precedenza, in occasione della BIT di Milano nel padiglione della Regione Marche.
Presentato anche il sito web del progetto www.leviedeidavarano.it che è in fase di ulteriore sviluppo e realizzato da Task, che sarà integrato con tutti i percorsi e gli itinerari. È stato realizzato inoltre un brand dedicato che, riprendendo lo stemma storico della Signoria da Varano, guarda al futuro in un’ottica di dinamicità, identità e attrattività richiamando i colori del Ducato e della Natura.
Di seguito l’elenco dei Comuni partecipanti al progetto “Le Vie dei da Varano”
1. Camerino (capofila)
2. Belforte del Chienti
3. Bolognola
4. Caldarola
5. Camporotondo di Fiastrone
6. Castelraimondo
7. Castelsantangelo sul Nera
8. Cessapalombo
9. Esanatoglia
10. Fiastra
11. Fiuminata
12. Gagliole
13. Montecavallo
14. Muccia
15. Pieve Torina
16. Pioraco
17. Sefro
18. Serrapetrona
19. Serravalle di Chienti
20. Ussita
21. Valfornace
22. Visso