In occasione della Giornata Nazionale del Mare, un percorso speciale al Museo Civico di Storia Naturale di Macerata dedicato alla scoperta degli ecosistemi marini. Venerdì 11 aprile e sabato 12 aprile “Il percorso del mare tra coralli, conchiglie, foche monache”, alla scoperta del ricco patrimonio naturalistico proveniente dal mare e conservato nel museo: coralli, spugne, stelle, conchiglie, crostacei, tartarughe marine, rettili, mammiferi, uccelli marini, molluschi, anche la spiaggia della foca monaca tra foglie di poseidonia oceanica.
La Giornata nazionale del Mare è stata istituita nel 2017 per porre l’attenzione sulla necessità di protezione delle nostre acque e della biodiversità che le popola. Sarà anche l’occasione per riflettere su diverse tematiche più che mai attuali, come i danni provocati della pesca intensiva, dall’inquinamento, dallo sfruttamento delle coste, e anche sulle possibili strategie per salvaguardare biodiversità, ambienti marini e popolazioni umane che dipendono da questi ultimi.
Il percorso del mare del Museo di Storia Naturale è ideato e allestito grazie ai soci volontari dell’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale, in particolare Leonardo Piana, biologo e volontario del servizio civile, in collaborazione con Stefano Lapponi, vicepresidente dell’associazione e co-curatore del museo, Alessandro Battoni, guida naturalistica, Maurizio Giacomini, soci dell’associazione. Intende valorizzare la ricca collezione raccolta nel corso degli anni da Romano Dezi, fondatore e curatore del Museo Civico di Storia Naturale di Macerata fino al 2021.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione degli Amici del Museo di Storia Naturale, che dal 2020 continua l’impegno nella conservazione del patrimonio e nella valorizzazione del museo grazie al protocollo di collaborazione con la rete di Macerata Musei e Comune di Macerata, oggi proprietario del museo, e alla passione e alle competenze dei soci volontari. È in collaborazione con il Comune di Macerata e Macerata Musei.
“Una bella occasione per valorizzare il ricchissimo patrimonio del museo e conoscere le sue collezioni – sottolinea Emanuele Dezi, presidente dell’Associazione Amici del Museo e figlio del fondatore Romano Dezi. – I soci volontari dell’associazione sono una preziosa risorsa per dare continuità alla passione e al lavoro di mio padre che ha consegnato alla città un patrimonio di straordinaria importanza. Grazie al Comune per l’impegno condiviso per il museo: lavoriamo per rendere sempre più solida la sinergia tra Macerata Musei e l’Associazione per fare del museo un bene della comunità”
L’ingresso è gratuito; le visite libere sono accompagnate da qrcode informativi; l’orario delle visite guidate è previsto alle 10, 11, 15, 16, 17. Per informazioni e prenotazioni: amsn.macerata@gmail.com
