Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
I luoghi visitabili nelle Marche (dalle 15.00 alle 18.00 di sabato e dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 di domenica) in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025 rappresentano una proposta varia e originale che è impossibile da sintetizzare. Ne segnaliamo alcuni: Giardino di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena (MC) – con prenotazione; Orto sul Colle dell’Infinito, Bene FAI a Recanati (MC); Poltrona Frau Museum a Tolentino (MC); Casina Bonafede Monte San Giusto (MC); Abbazia di Santa Croce a Sassoferrato (AN)*; Palazzo Honorati Carotti a Jesi (AN); Borgo di Montignano di Senigallia (AN); Villa Simonetti a Osimo (AN); Palazzo Leopardi e Pinacoteca Duranti a Montefortino (FM); Museo Archeologico Oliveriano a Pesaro (PU)**; Palazzo Malatestiano a Fano (PU); Campus Scientifico Enrico Mattei ad Urbino (PU); Salone delle Battaglie di Palazzo Malaspina ad Ascoli Piceno (AP); Cantieri Navali a San Benedetto del Tronto (AP).
Questi i luoghi dedicati agli iscritti: Palazzo Corboli Aquilini a Urbino (PU); Casa Cappella di Polverigi (AN).
