Il Teatro Lanzi di Corridonia ha ospitato nei giorni scorsi, l’Assemblea pubblica proposta dall’Amministrazione comunale per illustrare i risultati raggiunti nella prima parte del mandato attraverso una visione complessiva del progetto di riqualificazione e rigenerazione della Città.
Una panoramica generale di tutto il territorio comunale, dalle frazioni di San Claudio e Colbuccaro alla zona industriale al Centro Storico che ha consentito di parlare di miglioramento della viabilità, riqualificazione e potenziamento degli impianti sportivi e ricostruzione pubblica. L’Assemblea è stata un’importante occasione di trasparenza e condivisione, che ha visto la partecipazione di molti cittadini.
«Gli interventi, realizzati o in corso di realizzazione – ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli – interessano non solo il centro storico ma tutto il territorio comunale che occupa una posizione centrale e strategica nella provincia.»
Un lavoro complesso e costante quello di questi primi due anni e mezzo del mandato, che nel settore delle opere pubbliche e della viabilità ha sicuramente il suo corpus principale e che guarda con attenzione al miglioramento della circolazione, alla fruibilità degli spazi (anche come luoghi di socializzazione e di comunità) e all’immagine cittadina.
Da segnalare i lavori eseguiti su interi tratti stradali attesi da anni, tra i quali spiccano gli interventi di Via Cappuccini Vecchi per 240.000 euro, della strada di Colbuccaro-Passo del Bidollo per 400.000 euro (a breve inizieranno i lavori di completamento fino alla Chiesa di San Lorenzo e Ilario ), la riqualificazione della pubblica illuminazione nelle vie Costantinopoli, Rossini, San Giuseppe e Santa Maria, alla Portarella, a Via Verdi, Via Piave e Via Sibillini, Via IV Novembre, oltre alle frazioni e agli efficientamenti energetici operati sugli impianti sportivi, dal Mattei a San Claudio. Interventi per oltre 400.000 euro
In ambito di riqualificazione urbana vanno poi sottolineati sia gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, sia la sostituzione e il rinnovamento di arredi urbani e dei pannelli per le pubbliche affissioni.
Particolare evidenzia meritano sicuramente gli interventi di completamento delle opere lungo la SP34 Pausolana relativa alla lottizzazione di Via Conce, realizzate dal consorzio Eureka grazie all’apertura di un tavolo di lavoro insieme al Comune di Corridonia e alla Provincia di Macerata.
Con la realizzazione della terza corsia all’uscita della Superstrada è stato dato avvio ad una serie di interventi di miglioramento della viabilità da e verso Macerata; un’opera che ha preceduto di pochi mesi l’inaugurazione del cantiere per il raddoppio del ponte sul fiume Chienti, che vede Corridonia co-sottoscrittore di un accordo di programma con il comune di Macerata e la Provincia in qualità di soggetto attuatore, con un impegno di oltre 9mln di euro totalmente finanziati dal MIT.  Grazie alla fattiva collaborazione tra il Comune e la Provincia è stato possibile riqualificare la SP34 fino al cimitero e sono stati previsti stanziamenti per 700.000 euro per i prossimi tre anni per nuovi asfalti lungo la SP Corridoniana.
Tanti gli interventi nel Centro Storico che riguardano principalmente la sistemazione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016. Prossimo l’avvio del cantiere per il ripristino funzionale sia di Porta Romana che di Porta San Pietro, in corso gli interventi alla Chiesa di San Francesco, comprensivo del restauro degli stucchi, in corso anche la sistemazione di Palazzo Persichetti, mentre sono previsti interventi anche al palazzo comunale nella parte che ospita il prezioso archivio storico adiacente la fontana monumentale di Piazza Corridoni.
Vengono restituite alla città la passeggiata e le mura storiche in via IV novembre, lesionate pesantemente vent’anni fa da una frana; In questi giorni il cantiere si è spostato nella parte superiore, in via Trincea delle Frasche, per proseguire con la realizzazione dell’impianto di risalita che permetterà di accedere facilmente al centro storico.
Il Sindaco annuncia anche l’affidamento dell’incarico professionale per lo studio e la progettazione dei lavori di riqualificazione di Viale Montolmo, un intervento necessario e non più prorogabile per il quale l’Amministrazione sta lavorando con particolare attenzione.