Infrastrutture, edilizia scolastica, impianti sportivi, manutenzioni ordinarie e straordinarie: questo, in sintesi, il bilancio del lavoro portato avanti nel 2024 dall’assessore del Comune di Macerata, ai Lavori Pubblici, alla Viabilità, ai Servizi Cimiteriali e al Patrimonio, Andrea Marchiori.
Il 2024 è stato, senza dubbio, l’anno delle infrastrutture con i lavori al sottopasso di via Roma, al sottovia di Rione Marche e al sottopassaggio ciclopedonale di Fontescodella. Tra i progetti portati avanti ci sono anche quelli relativi all’edilizia scolastica con la realizzazione del polo 0-11 di Sforzacosta, grazie alla donazione della Andrea Bocelli Foundation, e l’avvio dei poli d’infanzia 0-11 delle Vergini e 0-6 di Corneto.
Grande attenzione anche agli impianti sportivi: dopo la riqualificazione dello Stadio della Vittoria, che è tornato fruibile alla comunità, la rigenerazione del Palavirtus e l’intervento al Circolo Tennis, sono partiti i lavori dello stadio Helvia Recina – Pino Brizi e del nuovo campo da rugby.
Il 2024 ha permesso anche di recuperare completamente l’ex Casa del Custode e i Magazzini Rossini gestiti dall’Accademia di Belle Arti di Macerata in sinergia con il Comune. Tra i principali interventi ci sono stati anche quelli relativi alla rigenerazione delle mura urbiche, di piazza Vittorio Veneto, della pavimentazione di diverse vie del centro storico della città e della manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi in centro storico e nelle frazioni.
“È stato un altro anno, come i precedenti tre, in cui si è attuato l’ambizioso programma di governo su cui i maceratesi hanno posto la fiducia, una fiducia ripagata con i fatti – ha commentato l’assessore Marchiori -. Ci aspetta ora un 2025 di intenso lavoro per realizzare tutto ciò che abbiamo promesso e che Macerata attendeva da decenni. Al personale del Comune, dirigenti funzionari e operai, un sentito ringraziamento per la professionalità e spirito di servizio con il quale hanno reso possibile questi risultati”.