“Narrare è un destino” è il titolo del laboratorio di scrittura guidato dalla scrittrice Lucia Tancredi che si terrà a Treia sabato 23 novembre dalle 16 alle 19 presso la sala conferenze del Museo Civico Archeologico in viale N. Sauro1.
Ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Ev, è una iniziativa EXTRA del festival Giù La Piazza che durante l’anno propone incontri culturali nella memoria di Dolores Prato di cui raccoglie la grande eredità di scrittrice.  Ma è anche un’iniziativa che è stata accolta nel programma nazionale OFF del festival “L’eredità delle donne”, diretto da Serena Dandini, che per il settimo anno si svolge dal 22 al 24 novembre a Firenze e in contemporanea con un ricco calendario di eventi su tutto il territorio nazionale in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza Sulle Donne, proponendo iniziative per la valorizzazione  dell’empowerment femminile.
“L’eredità delle donne è un immenso patrimonio di idee, lotte, imprese di cui siamo grate, che troppo spesso è andato perduto nell’oblio e che invece dobbiamo raccontare e coltivare senza sosta – sottolineano le direttrici di Giù la Piazza, Stefania Monteverde e Marina Peral Sanchez – Siamo grate di essere parte di questa grande impresa collettiva che è il festival nazionale L’eredità delle donne.” Aggiunge Lucia Tancredi: “Noi proponiamo la potenza della scrittura come forza di consapevolezza e di rigenerazione. Grande scrittrici hanno segnato la strada, come Dolores Prato e Grazia Livi. Da loro dobbiamo ripartire”.
Il direttore del Museo Archeologico di Treia, il prof. Enzo Catani, sottolinea come “il museo non è soltanto luogo di conservazione, ma anche e soprattutto spazio aperto alle contaminazioni culturali, che rendono sempre vivo il grande patrimonio ereditato”.
A chi si iscrive al laboratorio di scrittura sarà dato in omaggio il libro “Sognami ancora” di Grazia Livi, edito da ev casa editrice, e un kit di scrittura.
Il Festival “L’eredità delle donne” è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto, in collaborazione con Elle, è reso possibile grazie ai partner  Intesa Sanpaolo, Pampers, Tim e con il contributo di Birra Peroni, Gilead Sciences e SYNLAB. Rai Radio 2 è la radio ufficiale. Si ringraziano Manifattura Tabacchi, ZOO Hub e Opera Prima, sedi della settima edizione del festival.
Per le iscrizioni al laboratorio di scrittura eveditrice@evcasaeditrice.it