Iniziata nei giorni scorsi la demolizione dell’Ospedale SS Salvatore di Tolentino, danneggiato dal sisma e interessato da un complesso progetto di ricostruzione. Iniziate anche le prime operazioni di trasloco dei vari ambulatori e uffici a servizio della popolazione di Tolentino e comuni limitrofi che si protrarranno fino al prossimo 18 ottobre 2024, come concordato tra AST e Amministrazione comunale di Tolentino.
Questa l’organizzazione e l’ubicazione dei servizi, tenendo in considerazione che per il prossimo 21 ottobre tutti i servizi saranno operativi presso la Cittadella sanitaria in via Colombo, (ex villaggio container). Dal 7 ottobre alla Palazzina Comi (di fianco all’ex ospedale) saranno operativi: punto prelievi, segreteria ADI, Cassa, CUP, ufficio Protesi, Servizio Veterinario, Ambulatorio di Cardiologia e Radiologia (già presenti). Al Consultorio di Tolentino (viale XXX Giugno): Consultorio, Ostetriche, UMEE; la Diabetologia rimarrà operativa al 3 piano del vecchio stabile non essendo interessata dal trasloco fino al 16 ottobre.
Tutte le altre specialistiche verranno dislocate tra il Distretto e l’Ospedale di Macerata, Distretto di Treia e Ospedale di Comunità Treia mantenendo stessi orari e giorni (il CUP potrà dare maggiori informazioni).
Il PPI – Punto di Primo Intervento invece non avrà interruzioni e sarà sempre attivo e il primo ad essere trasferito. Infatti il 7 ottobre mattina sarà operativo sia nella vecchia che nella nuova sede e nel pomeriggio inizierà le proprie attività alla Cittadella della Sanità.
Infine l’Ambulatorio Chirurgico Senologico sarà sospeso solo per due sedute e subito proseguirà le proprie attività senza interruzioni.
