Ad un anno dall’apertura, il pronto soccorso della solidarietà della Croce Verde di Macerata traccia un bilancio della sua attività. I dati sono stati forniti dal presidente Angelo Sciapichetti in una conferenza stampa a cui ha partecipato l’assessore ai servizi sociali del Comune di Macerata, Francesca D’Alessandro. Lo Spazio di Laura, aperto grazie ai volontari, ha dispensato aiuti a tutti coloro che non arrivano ai 9mila euro lordi di Isee. In un anno sono stati forniti 90 quintali di generi alimentari provenienti dal banco alimentare di San Benedetto del Tronto. Poi ci sono i vestiti donati dai maceratesi e l’angolo dei giochi che i bambini sono entusiasti di prendere. Sono 118 i nuclei familiari assistiti dal pronto soccorso della solidarietà, perone in difficoltà, per il 72 per cento straniere. Questa ultime spesso hanno problemi con la lingua, perciò è stato istituito un corso base di italiano a cui possono accedere adulti e bambini per facilitare le richieste di informazioni. Tutto questo in sinergia con l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Macerata che spesso segnala casi di persone con difficoltà.