Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition and Intellectual Property”, attivo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e guidato da Gianluca Contaldi e coordinato da Cristina Grieco, organizza la prima conferenza annuale nell’Aula Verde del Polo.
L’evento – aperto al pubblico e fruibile anche online – è realizzato in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Ateneo e accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata. Studenti e dottorandi potranno ottenere crediti formativi universitari.
Al centro del confronto, le sfide e le opportunità giuridiche dell’intelligenza artificiale, analizzate da accademici, professionisti, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni. Una due giorni di riflessione ad alto livello su come l’IA stia ridefinendo i confini del diritto, della tutela dell’innovazione e delle regole del mercato. Per il programma dettagliato, è possibile consultare il sito giurisprudenza.unimc.it/aicoip.
Il convegno, che si articola in tre panel tematici dedicati alla tutela dei diritti fondamentali, alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza nell’era dell’Ia, con un focus trasversale su vulnerabilità emergenti, innovazione tecnologica e regolazione europea, consentirà anche a giovani studiosi di esporre i risultati delle loro ricerche. A concludere i lavori sarà una tavola rotonda di alto profilo su “Ai, diritti e mercato: le nuove frontiere dell’integrazione europea”, con il coinvolgimento di docenti universitari ed esperti del settore privato.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto del Dipartimento di eccellenza “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele” e tra le attività promosse dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
A chiusura della conferenza, il pomeriggio del 9 maggio a partire dalle ore 14, si terrà inoltre un seminario tematico su “Il brevetto unitario ed il suo tribunale”. Dopo i saluti introduttivi di Gianluca Contaldi, il seminario sarà presentato da Livia Di Cola, con gli interventi di Francesca Ferrari, esperta in proprietà intellettuale presso la Rappresentanza permanente d’Italia della Ue, e Pierluigi Perrotti, giudice presidente della Divisione Locale di Milano del Tribunale Unificato dei Brevetti.
A trent’anni dalla nascita dei programmi Jean Monnet, l’Università di Macerata ha ottenuto un finanziamento triennale di 35 mila euro dalla Commissione Europea per il modulo “AIcoIP”. Il progetto, coordinato dal professor Gianluca Contaldi, approfondisce le sfide normative poste dall’IA nel contesto giuridico europeo.