Torna la tradizionale Fiera di San Ciriaco, che da viale della Vittoria, piazza Cavour, corso Garibaldi e piazza Pertini coinvolgerà tutto il cuore di Ancona, richiamando un folto pubblico, dal 1° al 4 maggio.
La manifestazione è organizzata e gestita dalla società in house Ancona Servizi. Arte e cultura: per favorire questo felice connubio che rende appetibile il territorio anche per i visitatori di altre città, per rendere più agevole per cittadini e turisti l’accesso agli eventi culturali durante le giornate della fiera, l’Amministrazione comunale con l’Assessorato alla Cultura, in sinergia con Ancona Servizi, hanno disposto l’ingresso ridotto straordinario a 5 € (anziché 8€) dal 1° al 4 maggio, per tutti coloro, residenti e non, che visiteranno la mostra “Rinascimento marchigiano” in corso alla Mole Vanvitelliana (orari: 2 maggio:15-19; 1, 3 e 4 maggio: 11-19; pacchetti di visita e prenotazioni pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898).
Questa agevolazione si aggiunge a molte altre tra cui l’ingresso gratuito alla mostra per coloro che pernottano almeno due notti ad Ancona. Ricordiamo anche il pacchetto di visita integrato: ingresso con guida alla mostra e alla marciaronda – da cui si ammira la fantastica vista su Ancona dalla Mole – a 10€ il venerdì sabato e domenica alle ore 18 (su prenotazione pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898); a seguire chi vuole aperitivo al prezzo speciale di 10€ presso The Mole – Caffe letterario. Tutte le informazioni e le agevolazioni su www.comuneancona.it
Una fiera, tre eventi. Per caratterizzare al meglio l’area coinvolta, anche la Fiera di San Ciriaco 2025 è suddivisa in tre eventi diversificati, per zona e per merceologia: la Fiera Tradizionale, in Viale della Vittoria; il Mercatino Artigiano, la Campionaria in Corso Garibaldi e Piazza Cavour;
San Ciriaco Street Food, in Piazza Pertini. Saranno 462 gli espositori tra fiera tradizionale, fiera campionaria e street food, 26 in più rispetto agli anni precedenti con l’occupazione di quasi 10mila metri quadrati, così suddivisi.
