Quando la comicità della tradizione, con le caratteristiche del territorio maceratese, si sposa con l’originalità della regia, delle scene e dei costumi, nasce uno spettacolo di successo che conferma ancora una volta come il teatro amatoriale possa offrire al pubblico uno spettacolo degno di questo nome. Ne è l’esempio ROBA DA MATTI, l’ultima creazione della Compagnia teatrale Fabiano Valenti di Treia, scritta da Fabio Macedoni (presidente della Compagnia) insieme ad altri autori, e diretta dal regista Francesco Facciolli, con le scene e i costumi ideati e realizzati da Scilla Sticchi.
Un debutto di successo quello dello scorso weekend al teatro comunale di Caldarola, che ha con-fermato il forte legame tra la Compagnia Valenti e la comunità locale. Due repliche da sold out, con un pubblico entusiasta, arrivato anche da fuori paese, che ha accolto calorosamente la perfor-mance.
La Compagnia Valenti, ormai presenza affezionata a Caldarola anche per la gestione del teatro, ha saputo ancora una volta conquistare gli spettatori grazie alla bravura degli attori, capaci di mante-nere un ritmo serrato e coinvolgente in una commedia che richiedeva, più del solito, esperienza e presenza scenica. L’opera, che in mani meno esperte avrebbe potuto risultare una rappresentazione comica convenzionale, è stata invece elevata a un’esperienza teatrale di qualità, grazie a un testo ricco di colpi di scena esilaranti, con sapienti citazioni del drammaturgo Eduardo Scarpetta nel centenario della sua morte, dell’artista maceratese Ivo Pannaggi e del poeta Mario Affede, ma an-che grazie all’interpretazione vivace e precisa del cast.
La regia di Francesco Facciolli e l’impronta di Scilla Sticchi hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo dello spettacolo. I due professionisti del teatro, forti della loro esperienza, hanno sa-puto valorizzare ogni personaggio attraverso un’attenta cura dei dettagli, delle caratterizzazioni e delle dinamiche sceniche. L’ambientazione innovativa, arricchita da scenografie e costumi evoca-tivi degli anni Trenta, con un occhio rivolto al Futurismo, ha contribuito a creare un’atmosfera ca-pace di suscitare le giuste emozioni nel pubblico. Al centro della storia vi è Mario, un giovane che deve diventare medico e studia a Macerata (dove non esiste la facoltà di medicina) grazie alla ge-nerosità e all’ambizione dello zio Agostino, ricco possidente treiese. Peccato, però, che il nipote si applichi poco allo studio e molto di più al gioco delle carte e alle ragazze. Una lettera anonima, indirizzata ai genitori di Mario, mette la pulce all’orecchio dello zio che si reca immediatamente a Macerata per verificare lo stato degli studi del nipote e le presunte dicerie sul suo conto. A Mace-rata lo riceve Mario che cerca però di nascondergli, con la complicità di un amico, la verità, fin-gendo di essere veramente medico in una clinica di matti o presunti tali. Ma la verità non tarda a venire a galla.
«Intanto grazie all’amministrazione comunale di Caldarola per l’ospitalità. Ogni lavoro che debut-ta è un passo avanti nell’esperienza e nella capacità di dare vita a personaggi differenti – dice il presidente Fabio Macedoni –; questa capacità è frutto e coagulo di tantissimi elementi che concor-rono al prodotto finale, in cui attori, regista, costumista, scenografo riescono a “far credere” vero qualcosa che non esiste: una magia anche stavolta riuscita. Ringrazio tutti gli interpreti e i compo-nenti della compagnia, la mirabile regia di Francesco Facciolli, l’idea brillante dei costumi di Scil-la Sticchi: un bellissimo momento di collage ben riuscito, almeno stando alle reazioni del pubblico presente, che va ringraziato più di tutti».
La collaborazione con il Comune di Caldarola e altre istituzioni locali testimonia l’impegno della compagnia nel diffondere la cultura teatrale e nel mantenere viva la tradizione del teatro popolare.
Il successo dello spettacolo a Caldarola rappresenta un’ulteriore conferma della qualità artistica della Compagnia Valenti e del suo ruolo centrale nella scena teatrale locale. Un appuntamento che ha lasciato il segno nel cuore degli spettatori e che rinnova l’attesa per le prossime rappresentazio-ni.
I prossimi due appuntamenti saranno a Treia, sabato 17 e domenica 18 maggio, alle 21.15 e alle 18 rispettivamente. I biglietti saranno disponibili su www.liveticket.it/compagniavalentiaps a partire dal giorno 22 aprile.
