Venerdì 11 aprile alle ore 21.00 al Politeama di Tolentino, con il patrocinio del Comune di Tolentino, il Sermit presenta il libro ‘Lo Zibaldone di un… tras-curato di città’ di don Rino Ramaccioni, intervistato dal giornalista Maurizio Socci con le letture di Genny Ceresani ed alcuni testimoni di questi 60 anni del suo sacerdozio.
Don Rino Ramaccioni è stato ordinato sacerdote il 22 maggio 1965 dal card. Fernando Cento, insieme a don Giancarlo Vecerrica, don Agostino Cartechini e don Francesco Cocilova. Un mese più tardi il vescovo di Macerata, mons. Cassulo, lo assegnò alla parrocchia della cattedrale ‘San Catervo’ a Tolentino, dove era parroco don Pietro Cartechini. La sua prima missione fu quella di occuparsi dell’oratorio e seguire i giovani che lo frequentavano mettendo in pratica gli insegnamenti di sacerdoti quali don Mazzolari, don Milani ed il religioso Carlo Carretto; nei primi anni ’70, quando iniziarono le agitazioni nelle fabbriche ed una lunga stagione di scioperi, incominciò ad avvicinare anche gli operai facendo nascere a Tolentino il Movimento lavoratori di Azione Cattolica (MLAC).
Nel 1992 nasce il Sermit (Servizio Missionario Tolentino), per adozioni a distanza e progetti di solidarietà verso i poveri del Terzo Mondo, a seguito di una visita al Sermig di Torino fondato da Ernesto Olivero. Nel 1999 nasce il Sermirr (Servizio Missionario Recanati) e dà vita alla Marcia della ‘Giustizia e della Pace’ da Recanati a Loreto, alla quale hanno partecipato personaggi di rilievo come don Ciotti, il giudice Caselli, lo scienziato Zichichi, Ernesto Olivero, mons. Bregantini e molti altri.
