AF MIA

Per il secondo anno la prevenzione “sale a bordo” della AF MIA, nave ammiraglia della flotta di Adria Ferries S.p.a, e attraversa il Mare Adriatico. La “Nave della Salute” del progetto One Healthon parte oggi dal porto di Ancona (ore 17) alla volta delle coste albanesi. Il rientro è previsto per domani alle ore 19 da Durazzo con destinazione finale il capoluogo marchigiano. Stante il successo della precedente edizione, quest’anno il servizio verrà raddoppiato: verranno erogate visite mediche specialistiche gratuite ai passeggeri durante entrambe le traversate. Saranno a disposizione specialisti in genetica oncologica e senologia (coordinati dalla prof.ssa Rossana Berardi); medicina vascolare (dott. Roberto Catalini); oculistica (dott. Carlo Sprovieri); nutrizione clinica (dott.ssa Marina Taus); cardiologia (Prof. Antonio Dello Russo), sicurezza alimentare-qualità dei cibi (dott.ssa Elena Rocchegiani); chinesiologia (dott. Emanuele Pellegrini) e ortopedia (dott. Stefano Albanelli). La nave ospita oltre 400 persone che hanno a disposizione un team di 15 specialisti marchigiani in otto diversi ambulatori. L’iniziativa, sostenuta fortemente da Adria Ferries, è promossa anche quest’anno da One Health Foundation e rientra in One Healthon, il primo progetto realizzato in Italia con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, Istituzioni, medici e media sulla necessità di operare per il benessere di tutto il Pianeta, creando una rete attiva che promuove una cultura della salute.
“Ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili più diffuse e pericolose quali i tumori è oggi possibile – afferma Rossana Berardi, Presidente di One Health Foundation, Prof. Ordinario di oncologia medica all’Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica dell’AOU delle Marche -. La prevenzione passa attraverso gli stili di vita e quindi la giusta promozione di comportamenti virtuosi e corretti per la salute, ma deve comprendere anche un incentivo alla diagnosi precoce delle patologie, attraverso esami o controlli medici più o meno periodici. È questo l’obiettivo che ci siamo posti con il progetto della “Nave della Salute”. Vogliamo favorire la prevenzione anche in un contesto del tutto inusuale. Per esempio, a bordo della nave, offriamo delle visite oncologiche gratuite le quali rappresentano un passaggio importante per riconoscere alcune malattie tumorali, tra cui il carcinoma mammario. Anche la consulenza di genetica oncologica è sempre più importante e va rivolta a quelle persone che possono avere una predisposizione ereditaria allo sviluppo di certe neoplasie. Sempre a bordo, da altri specialisti, è possibile ottenere indicazioni sui disturbi cardio-vascolari che sono ancora oggi la prima causa di mortalità a livello globale. Un ambulatorio riguarda invece la nutrizione, un aspetto fondamentale della nostra quotidianità. È infatti, dimostrato da molti studi scientifici che il benessere e la salute passino anche dalla “tavola” e quindi dalla qualità e quantità dell’alimentazione. Infine a disposizione dei passeggeri ci sono anche esperti di oculistica, chinesiologia ed ortopedia. Ringraziamo tutti i professionisti che ci accompagnano in questa nuova e stimolante avventura”.
“Come rappresentante dell’Albania in Italia sono onorata di partecipare a questo viaggio della salute – aggiunge Anila Bitri Lani, Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia -. I nostri due Paesi sono bagnati dallo stesso mare e le nostre relazioni rappresentano davvero un modello di rapporto bilaterale internazionale di diplomazia. Oggi e domani, e nei giorni successivi, nel futuro immediato e quello della lunga prospettiva, con questa e altre tante iniziative che insieme abbiamo messo in cantiere, saremo più vicini e alleati anche per rispondere ad una grande sfida che è quella della prevenzione delle gravi malattie. Possiamo insieme creare e favorire una nuova cultura della salute basata sulla corretta informazione e sulla promozione di comportamenti virtuosi tra tutti i cittadini”.
“Siamo lieti di ospitare anche quest’anno a bordo della AF MIA gli specialisti di One Healthon – conclude Alberto Rossi, Armatore della “Nave della Salute” -. La salute è senza dubbio importante e a nostro avviso va sempre promossa, in ogni occasione possibile anche attraverso attività di sensibilizzazione dedicate alla popolazione. Ringraziamo la Prof.ssa Berardi e il suo team per le visite e i controlli medici che svolgeranno in questo viaggio”.