“Criptovalute, Blockchain e Business”: sarà l’esperto Gian Luca Comandini il relatore del ciclo di seminari, in partenza il prossimo 18 marzo, proposto dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata. Otto lezioni rivolte a studenti, aziende e utenti esterni per approfondire tematiche di grande interesse e attualità.
Comandini è un noto imprenditore, docente universitario e divulgatore tecnologico esperto di fintech e new media. È il fondatore della prima scuola di formazione sulla blockchain e membro della task force governativa scelta dal Ministero dello Sviluppo Economico per elaborare una strategia nazionale su questa innovativa tecnologia, in grado di trasformare le dinamiche aziendali e gli scambi di valore.
La blockchain, infatti, è una sorta di registro digitale che opera attraverso un meccanismo di condivisione delle informazioni permettendo e garantendo affidabilità e tracciabilità in ogni settore di applicazione. Nel campo della finanza, ad esempio, offre un sistema sicuro e trasparente per registrare le transazioni attraverso le criptovalute, come Bitcoin, Ethereum ed altre. Significativi inoltre, i vantaggi per le aziende, basti pensare alla supply chain alimentare: questa tecnologia può essere utilizza per tracciare l’intera catena di approvvigionamento consentendo ai consumatori di verificare la provenienza, l’autenticità e la qualità dei prodotti.
“Per comprendere l’attualità della blockchain è sufficiente fare riferimento alle recenti dichiarazioni del presidente USA, Donald Trump, sull’aperura alle criptovalute – commenta la Prof.ssa Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto-. Si tratta di una tecnologia dalle grandi potenzialità che può fare la differenza anche per le nostre imprese. Vista l’importanza dell’argomento, la crescente domanda di competenze e conoscenze in questo campo, abbiamo deciso di aprire il ciclo di seminari a tutte le persone interessate anche al di fuori del nostro Ateneo. È una grande opportunità per conoscere e approfondire la tematica con Comandini, uno dei massimi esperti italiani del settore. Così l’Università di Macerata si conferma al passo con i tempi e in linea con le sfide future del mercato del lavoro”.
Il ciclo di seminari del Dipartimento si terrà nei mesi di marzo e aprile. Le lezioni si svolgeranno nell’Aula Abside, in Piazza Strambi 1, mattina e pomeriggio. Dopo l’introduzione della Direttrice Cedrola, salirà in cattedra Comandini per parlare di “Fondamenti di crittografia e Protocollo Bitcoin, di Ethereum, altre criptovalute e Tecnologia blockchain” (18 e 19 marzo) e di “Tecnologia blockchain e applicazioni, Non Fungible Token e Metaverso” (29 e 30 aprile).
I seminari si rivolgono a tutti gli studenti; per gli iscritti ai corsi di “Finanza e mercati”, “Management e marketing internazionale”, “Economia: banche, aziende e mercati”, “Economia, territorio e ambiente” e “Data analysis per le scienze sociali” sono previsti anche crediti formativi. Potranno inoltre partecipare aziende del territorio e utenti esterni, per i quali è richiesto il versamento di un contributo (https://unimc.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=1809&lang=it).