La stagione di Appassionata – organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata – riprende il suo percorso con un focus dedicato all’arte del quartetto.
Domani, giovedì 13 e sabato 29 marzo, due appuntamenti inaugurano un ciclo di quattro concerti che esplorerà le molteplici sfaccettature di questa formazione. Ogni ensemble metterà in luce le peculiarità timbriche e stilistiche del quartetto, offrendo un’esperienza d’ascolto che esalterà la ricchezza espressiva della musica da camera. Il viaggio proseguirà in autunno, completando un affresco sonoro che attraversa epoche, stili e organici differenti.
Il primo concerto, in programma domani alle ore 21 nella Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio (inizialmente previsto in Filarmonica), vedrà protagonista il Quartetto Image – Flauti, un ensemble nato nel 2005 per valorizzare il repertorio per quattro flauti, ancora poco conosciuto ma di grande fascino. Il gruppo, composto da Beatrice Petrocchi, Agnese Cingolani, Cecilia Troiani e Vilma Campitelli, prende il nome dalla celebre composizione di Eugène Bozza e proporrà un viaggio attraverso epoche e stili, mettendo in luce le potenzialità timbriche e interpretative di questa particolare formazione.
Il secondo appuntamento, anticipato a sabato 29 marzo alle ore 21 e realizzato con il sostegno della BCC di Recanati e Colmurano, si terrà al Teatro Lauro Rossi e vedrà esibirsi il Quartetto Škampa, una delle formazioni cameristiche più prestigiose della Repubblica Ceca e del panorama internazionale. Nato nel 1989 all’Accademia Musicale di Praga sotto la guida di Antonín Kohout e Milan Škampa del leggendario Quartetto Smetana, il gruppo è formato da Petra Brabcová (violino), Adéla Štajnochrová (violino), Martin Stupka (viola) e Lukáš Polák (violoncello). Il programma della serata attraverserà la tradizione musicale ceca e il repertorio cameristico europeo, con opere di Haydn, Šostakóvič e Dvořák, offrendo un raffinato intreccio di classicismo ed espressività.
I biglietti per entrambi i concerti sono disponibili alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10, aperta da martedì a sabato (10:00-13:00 | 16:30-19:30), con prezzi compresi tra €5 e €20.
Il giorno del concerto sarà possibile acquistare i biglietti anche a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo: il 13 marzo alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini e il 29 marzo direttamente al Teatro Lauro Rossi
I possessori dei biglietti potranno sostituire i titoli di ingresso aggiornati direttamente la sera del concerto. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: appassionataonline.it