Sarà una giornata molto intensa quella di lunedì nel territorio maceratese, per celebrare il Giorno della Memoria, in cui si ricordano lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati italiani nei campi nazisti, e che viene celebrato il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz. Alle 10:30, nella Sala Giunta del Consiglio provinciale della Provincia di Macerata, si svolgerà la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore. Il prefetto Isabella Fusiello consegnerà le medaglie d’onore riservate ai cittadini italiani, militari e civili e ai famigliari dei deceduti che sono stati deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale. Sono: Giuseppe Ciccola di Montecosaro, Giuseppe Pesaresi di Morrovalle, Arturo Pierdominici di Camerino e Tomassino Teodori di Appignano. A Camerino, lunedì alle 9.30 in località Vallicelle sarà intitolata una nuova via al professor Gerhard Radke, cittadino onorario di Camerino e insignito dell’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni”. All’Università di Camerino, incontro alle 17, organizzato in collaborazione con la Casa della Memoria di Urbisaglia, a cui interverranno i professori Michele Loreti e Andrea Polini, della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unica; saranno poi in collegamento Dario, Daniele ed Elio Cabib, figli di Renzo Cabib, Docente di Matematica, internato nel campo di Urbisaglia dal 1940 al 1942.
Si apriranno come tradizione all’ex Ghetto ebraico della Città Alta, le celebrazioni organizzate dal Comune di Civitanova Marche per il Giorno della Memoria. Per l’80esimo anniversario dalla liberazione dal campo di sterminio, lunedì 27 gennaio le autorità comunali si raccoglieranno alle 08,30 circa, nel vicolo della Luna, dove dal 1559 vennero relegati gli ebrei che vivevano in città e, in questo luogo della memoria, dopo le note del “Silenzio” sarà deposta una corona d’alloro presso la targa posta a ricordo dello sterminio del popolo ebraico. La delegazione comunale raggiungerà poi (ore 09,30) l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche.
Intanto, giovedì scorso si è svolta all’Università di Macerata in video collegamento, la lezione magistrale di Anna Foa – già docente di Storia Moderna presso l’Università La Sapienza di Roma – “Essere donne nella Shoah”. Tra gli intervenuti Annalisa Cegna dell’Istituto Storico per la Resistenza di Macerata
