Presentati oggi i lavori di riqualificazione e recupero dell’area delle ex Casermette il cui
progetto, per un valore di 1 milioni di euro, è stato finanziato e realizzato da CDP Real Asset (Gruppo
Cassa Depositi e Prestiti) attraverso il Fondo Investimenti per la Valorizzazione e condiviso con il
Comune di Macerata.
Nel dettaglio, il progetto ha previsto la realizzazione di un parco urbano con area giochi dedicata con la
contestuale sostituzione delle alberature ammalorate, mediante messa a dimora di arbusti e nuove piante
negli spazi appositamente allestiti. Con la primavera sarà seminato anche il tappeto erboso. È stata
realizzata anche una piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus, in prossimità dell’originaria
piazza d’armi. L’area, il cui progetto è stato pensato con appositi accorgimenti volti all’eliminazione delle
barriere architettoniche, è stata ideata come spazio di accoglienza per iniziative di socializzazione, idonea
anche a ospitare manifestazioni ed eventi.
Come da cronoprogramma i lavori, eseguiti dalle ditte Edil Moter srl e Best Constructions srl sotto la
direzione dei lavori dello studio dell’architetto Vittorio Salmoni, hanno avuto una durata di circa 10 mesi
ed è stato realizzato anche un percorso funzionale all’accesso alle scuole, al parco pubblico, agli impianti
sportivi e all’area. Per garantire la massima sicurezza agli studenti e ai fruitori dell’area sono stati
realizzati anche degli attraversamenti rialzati molto ampi che contribuiranno a contenere la velocità e,
soprattutto, a garantire un livello alto di accessibilità. L’intervento ha permesso di dotare la zona anche di
un’area parcheggio all’ingresso della Dante Alighieri, di recintare l’area non edificata mettendola in
sicurezza e di demolire l’ultimo fabbricato esistente.

“Con questo progetto di riqualificazione abbiamo dotato la zona e i quartieri limitrofi ad alto tasso
residenziale di spazi verdi e luoghi per la socialità e l’aggregazione – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli
-. Un ringraziamento a CDP Real Asset, alla ditta e alla struttura comunale per aver lavorato in stretta
sinergia a beneficio della nostra città”.
“Con CDP Real Asset abbiamo condiviso ogni dettaglio dell’opera, anche in corso d’esecuzione – ha
aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Siamo particolarmente soddisfatti anche della
qualità dei materiali utilizzati e della scelta di rendere drenante tutta l’area pavimenta. Un ringraziamento
anche ai dirigenti delle scuole che hanno gestito al meglio gli accessi ai plessi, ora i ragazzi potranno
godere anche di questi meravigliosi spazi e i sacrifici di questi mesi saranno ricompensati”.
“Il progetto realizzato consente di ricucire il tessuto cittadino restituendolo alla collettività e completa il
più ampio intervento di rigenerazione urbana del comparto ex Saram, frutto della proficua collaborazione
– consolidata negli anni – con il Comune di Macerata” ha commentato Marco Nicolò, responsabile del
Fondo Investimenti per la Valorizzazione di CDP Real Asset.