E’ giunta alle fasi finali la X edizione del Premio Colsalvatico “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”, ideato e promosso dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, con la collaborazione del Comune di Tolentino
Sabato 23 novembre ore 21.00, al Politeama, la cerimonia di premiazione. Con la presentazione degli autori vincitori, finora restati totalmente anonimi in tutti i passaggi: dalla prima selezione che ha ristretto a 15 la rosa dei racconti (Giuria preliminare: Laura Alici, Gianna Belloni, Riccardo Canaletti, Felice Ciccioli, Solidea Vitali) sottoposti alla Giuria tecnica (Composta da Gianfranco Lauretano poeta, scrittore, critico letterario, direttore rivista “clanDestino”, Fabrizio Altieri scrittore, Samanta Casali storica dell’arte, delegata Comune di Tolentino per musei e biblioteca, Alberto Cola scrittore, vincitore Premio Colsalvatico IX edizione del 2022, Fulvio Fulvi giornalista, scrittore, Saverio Marconi attore, regista, autore teatrale, Solidea Vitali esperta in comunicazione e critica letteraria, direttivo Circolo Colsalvatico), che ha selezionato i cinque racconti finalisti. Anche la Giuria dei lettori (oltre 40) che porteranno la loro valutazione all’ingresso nella serata di sabato, ha ascoltato e letto i racconti senza conoscere i nomi degli autori.
Lettori dell’Associazione culturale Libera…mente e Laboratorio artistico Bura – (Massimo Attili, Nazareno Bacaloni, Raffaella Baratta, Liliana Bartolozzi, Silvana Bracaccini, Roberta Brandi, Fiorenzo Corvini, Patrizia Intili, Barbara Migliorelli) presenteranno brevi stralci dei racconti, e solo allora giurati e pubblico conosceranno gli autori presenti.
Una bella occasione quindi per conoscere gli autori vincitori, confrontarsi con i componenti della Giuria e la loro visione dell’umorismo, le loro opere.
Contemporaneamente anche agli interventi musicali di Tommaso Foresi, Emanuele Petteruti ed Alessandro Roganti, si svolgerà il conteggio delle valutazioni dei lettori che integreranno quelle della Giuria tecnica per arrivare alla graduatoria finale dei vincitori.
Sarà presentata quindi l’antologia dei racconti vincitori del Premio dell’ed. 2024, contenente anche i racconti dell’ed. 2018, non pubblicati allora e tre racconti di Colsalvatico.
La serata, con la proposta di pubblicazioni del Premio Colsalvatico e di realizzazioni del Laboratorio della Carità, sarà a favore della Campagna Tende 2024 di AVSI “Aiuta un bambino a crescere”.
Domenica 24 novembre, passeggiata del sorriso
ore 10.30 da Piazza Vincenzo Porcelli (Casa di Riposo)
Continuerà l’esperienza del percorso attraverso vie e luoghi cittadini che richiamano all’umorismo, accompagnati dagli scritti e letture di Fabrizio Altieri, Giacomo Gardini e Massimo Raiconi.
ore 15.30 Atrio Palazzo Sangallo e Museo Umorismo
Introduzione alla mostra “L’importante è che le morte ci trovi vivi” su Marcello Marchesi;
presentazione della mostra “L’umorismo nei volti”, con la presenza degli autori delle opere Paolo Torresi e Sandro Fabbri (che realizzerà alcune caricature dei presenti).
Visita del Museo dell’Umorismo a cura di Samanta Casali.
Occasioni per vivere in prima persona la dimensione dell’umorismo, per la realizzazione della quale vanno il ringraziamento ai tanti amici coinvolti, sia quelli citati nei vari appuntamenti sia quelli che lavorano fuori dal “palco”: il direttivo ed altri amici del Circolo Colsalvatico, gli uffici del Comune, Cultura in particolare, gli addetti al Museo dell’Umorismo, e sicuramente l’Amministrazione Comunale di Tolentino per il sostegno complessivo, Il
Comune di Camporotondo e L’Unione Montana dei Monti Azzurri per il riconoscimento della valorizzazione del territorio che il Premio Colsalvatico ormai da anni riveste, le aziende Systematica, SimonelliGroup ed ITICI che danno fiducia ed accoglienza alla proposta.