Viaggi nelle Marche e dalle Marche. Itinerari di fede, cultura e conoscenza”, questo il titolo del Convegno annuale promosso dal Centro studi storici maceratesi, giunto alla sua 59° edizione, che si è tenuto sabato e domenica scorsi nel meraviglioso scenario, dai suggestivi colori autunnali, dell’Abbadia di Fiastra.
Una due giorni intensa, in cui i numerosi presenti hanno potuto “viaggiare con il cuore e con la mente” attraverso le relazioni, sempre di alto contenuto scientifico, dei ben 18 relatori che hanno partecipato al convegno organizzato anche in collaborazione con Regione Marche, la Fondazione Vaticano II, la Fondazione Giustiniani Bandini e I Cammini lauretani.
Estrema cura delle indagini svolte, documentazione storica per lo più inedita unitamente ad una grande passione per la storia e per la ricerca scientifica sono stati gli elementi chiave per un convegno in cui i relatori hanno scovato e riportato alla luce anche storie e aneddoti di viaggiatori meno noti , integrando anche conoscenze già note con nuovi elementi.
A rendere ancora più speciale l’evento una mostra di cartografia e di preziosi e curiosi oggetti da viaggio di Antonio Volpini.

Samuela Lautizi