Continua l’impegno dell’associazione INSIEME IN SICUREZZA sui valori di prevenzione sociale, sui percorsi di legalità e sul concetto di “Mutualità di Vicinato” a cui lo statuto fa riferimento.
Forte è in questo momento la convinzione che i giovani hanno bisogno dell’aiuto di noi tutti.
Droga, baby gang, solitudine, dipendenze patologiche, suicidi, aggressioni, sono solo alcuni dei fenomeni a cui oggi i nostri ragazzi danno vita o sono in qualche modo vittime. Sarebbe un grave errore continuare a pensare che tali fenomeni sono solo un problema delle Forze di Polizia.
Il disagio giovanile è un problema reale e soprattutto attuale, nei confronti del quale nessuno può “chiamarsi fuori” o peggio, additare un solo segmento della società quale primario responsabile. L’organizzazione di volontariato INSIEME IN SICUREZZA è fortemente convinta che tale problema è una questione di tutta la società e per questo il suo nostro impegno è forte e sarà continuo..  
Per saperne di più, lunedì 18 novembre alle ore 16,30 a Macerata, presso l’oratorio della chiesa Santa Madre di Dio, è in programma un dibattito pubblico sul tema: DISAGIO GIOVANILE: Le agenzie educativa sono in crisi o impotenti?
Si cercherà di analizzare l’argomento con qualificate personalità, ognuna impegnata o lo è già stata, in settori differenti del mondo del lavoro a contatto con i nostri ragazzi.
Ne parleremo con Alessandra Fermani, docente di psicologia sociale presso l’università di Macerata, con Maria Antonella Angerilli già dirigente scolastica, con Roberta Cesaroni coach adolescenziale, con Don Carlos Munoz Caceres parroco della parrocchia Santa Madre di Dio a Macerata e con Alessandro Porro responsabile della scuola calcio della società sportiva maceratese.
Coordinerà i lavori Tiziana Tombesi, già prefetto di Crotone, e componente del direttivo della nostra associazione, mentre l’introduzione sarà a cura del nostro presidente onorario Giorgio Iacobone.
L’iniziativa sarà trasmetta in diretta tramite la nostra pagina Facebook.