Da domani, venerdì 15 novembre, fino a gennaio, incontri di approfondimento, laboratori per famiglie e e bambini, fotografia e visite guidate. Domani, venerdì 15 novembre, alle 17, con Talk “Molteplicità del volto, l’evoluzione del ritratto dal XVI secolo all’arte del selfie” a cura di Patrizia Dragoni e Giuliana Pascucci. Dialogano Tommaso Casini – IULM, Milano – e Maria Stella Bottai – Accademia di Belle Arti Macerata, prosegue il programma delle iniziative collaterali alla mostra Vis-à-vis allestita a Palazzo Buonaccorsi fino al 12 gennaio 2025, organizzate dai Musei Civici con l’obiettivo di approfondire i temi centrali dell’esposizione.
Per il giorno seguente, sabato 16 novembre, previste invece attività per bambini e famiglie con “Ritrattomatto”, laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni. La quota di partecipazione per ogni appuntamento e di 5 euro.
Nella stessa giornata, e poi ancora il 7 e 21 dicembreOpen day laboratorio fotografico “Riflessi del Sé: verità e illusione nel ritratto fotografico” a cura di Fabrizio Centioni. Un’esperienza laboratoriale interattiva fra l’arte del ritratto fotografico e il pubblico. I partecipanti saranno i protagonisti del processo creativo ed espositivo. Qui i soggetti fotografati diventano visitatori immersi nel luogo e nel tempo, chiamati a riconoscersi e a confrontarsi con la propria immagine mostrata. La fotografia come uno specchio, metaforico e letterale, in quanto la lastra utilizzata durante le sessioni fotografiche consentirà il passaggio nella materia, rivelandosi nel momento dello sviluppo. Il progetto prevede un’esposizione di ritratti fotografici già realizzati insieme a quella in corso d’opera. Tutto allestito in un set fotografico unico all’interno del museo.
Il sabato successivo, 23 novembre, alle 16 visita guidata della mostra “Vis-à-vis” per indagare il tema del ritratto nelle sue molteplici sfaccettature. La visita guidata è compresa nel costo del biglietto di ingresso al museo.
Venerdì 13 dicembre, alle 17, ritorna Talk con “Ritratto di Beatrice Cenci: nuove piste di lettura e interpretazione” a cura di Patrizia Dragoni e Giuliana Pascucci. Dialogano Alessandro Serrani – Assegnista di ricerca dell’Università di Macerata École du Louvre (Researcher as Marc de Montalembert Prize Winner) – e Massimo Francucci – Accademia di Belle Arti di Viterbo e co-curatore della mostra Vis-à-vis.
Infine, sabato 4 gennaio 2025, alle 16, visita guidata gratuita alla mostra riservata ai residenti del comune di Macerata.