Un progetto di turismo itinerante per tutta la famiglia, per conoscere i luoghi dell’entroterra maceratese in periodi di destagionalizzazione turistica. Territori Forti e Fluidi, domenica 27 ottobre, fa tappa a Serrapetrona con “Saluto all’autunno”. Si comincia con la passeggiata alle ore 10,00 a Monte D’Aria, per poi fare il pranzo nei locali del paese e immergersi in un pomeriggio pieno di attività, come il laboratorio a numero chiuso per adulti con stampa su carta di elementi naturali. Alle ore 15,30 in piazza arriva la spettacolare performance acrobatica, il circo contemporaneo per famiglie e bambini con il racconto aereo “Sibyl”con Aria di circo. Di seguito il saluto all’autunno con le voci del “Coro Interrato” e le più belle canzoni contemporanee. Alle ore 17,30 lezione spettacolo con Cesare Catà con la performance “Dioniso, Odisseo e il vino” che condurrà all’ assaggio guidato della Vernaccia di Serrapetrona DOCG e Serrapetrona DOC, a cura della Pro Loco. Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737 971206/971232 e a quello del Punto Informativo di Ussita tel 3701227568.
L’evento è organizzato dalla rete dei comuni composta da: Ussita capofila, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace, Visso. Il progetto gode del patrocinio e del contributo della Regione Marche e della Fondazione Carima e del patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Partners sono: l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV. Fondamentale il coinvolgimento delle 6 Pro Loco dei comuni ospitanti. Il calendario completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita dove sono presenti tutti i programmi ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”.Territori Forti e Fluidi: vivi in modo autentico i luoghi!
