La bellezza e il suo potere formativo, trasformativo, e, per dirla con Dostoevskij, “salvifico”, è al centro di un corso di Educazione alla Bellezza, rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza, che si svolgerà da ottobre a marzo prossimi presso la sede della Scuola di Musica “Stefano Scodanibbio”, in via dell’Asilo 36 a Macerata. Il corso di formazione, organizzato dalle delegate alla formazione permanente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata Arianna Fermani e Antonella Nardi e da Silvia Santarelli, della Scuola di Musica “Stefano Scodanibbio”, in collaborazione con la Scuola di Musica Stefano Scodanibbio, il Comune di Macerata e la Società Filosofica Italiana, Sezione di Macerata, vedrà alternarsi specialisti di fama nazionale e internazionale, in ambito accademico e musicale.
La partecipazione al ciclo di cinque incontri, che si svolgeranno dalle 15 alle 18, e che prenderanno il via giovedì 24 ottobre prossimo, sarà accreditata agli insegnanti e agli studenti frequentanti. Per i docenti delle scuole superiori è accreditato sulla piattaforma SOFIA codice iscrizione: 142912 e le iscrizioni sono aperte fino al 23 ottobre. Armonia e bellezza, temi cari all’arte, alla musica, alla letteratura, alla filosofia e alla psicologia, saranno declinati su questi ambiti: Bellezza e Spiritualità, Bellezza e Poesia, Bellezza e Persona, Bellezza ed Eleganza, Sperimentazioni della Bellezza.

Di seguito il programma nel dettaglio:

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024: BELLEZZA E SPIRITUALITÀ
RAMIN BAHRAMI / Pianista
Bellezza e spiritualità nella musica;
CRISTINA SCHIAVONE/ Docente di linguae traduzione franceseUNIVERSITÀ DI MACERATA Bellezza e spiritualità nell’arte della parola in Senegal
KRISTINA LUTSENKO/ Pianista;

***

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 BELLEZZA E POESIA
DAVIDE RONDONI / Poeta Rispondimi bellezza;
CARLA CANULLO/ Docente di filosofia teoretica UNIVERSITÀ DI MACERATA Parola ferita e “poiesis” della vita
CORO UNIMC/ Direttore Adamo Angeletti

***

GIOVEDÌ 30 GENNAIO 2025: BELLEZZA E PERSONA;
DANIELA DI MEDEI /Imprenditrice
La bellezza nella cura di sé;
IVANA BIANCHI/ Docente di psicologia generale UNIVERSITÀ DI MACERATA I piaceri del bello nell’estetica sperimentale
ALEXANDER SOROKIN / Pianista

GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2025 BELLEZZA ED ELEGANZA
MARCO BERSANELLI / Astrofisico La sorprendente eleganza dell’universo;
CRISTIANA TURINI/ Docente di lingue e letteratura della Cina e dell’Asia sud-orientale e LIN FENGXUAN Calligrafa UNIVERSITÀ DI MACERATA Un varco oltre i limiti del significato: i pittogrammi dongba tra scrittura rituale e esperienza estetica
VINCENZO RUGGIERO / Chitarrista

GIOVEDÌ 27 MARZO 2025 SPERIMENTAZIONI DELLA BELLEZZA
TULLIO VISIOLI / Docente dell’Università LUMSA di Roma e Responsabile Musicale del Coro Mani Bianche di Roma Un mondo di suoni: il senso profondo dell’utopia musicale
GILL PHILIP/ Docente di lingua e traduzione inglese UNIVERSITÀ DI MACERATA Alexa non sa cantare: la bellezza dell’umano nell’era dei bot
ORCHESTRA DEL SISTEMA DI MACERATA/ Direttore Giacomo Gradozzi