Sono i particolari a fare la differenza tra una buona e un’ottima raccolta differenziata di carta e cartone. Tra questi, ad esempio, il corretto conferimento dei cartoni per bevande, imballaggi composti prevalentemente di carta (75%) ma anche di polietilene (20%) e alluminio (5%) che vanno conferiti con la carta. È in cartiera, infatti, che avviene il loro riciclo.
Un’informazione semplice ma che COMIECO (Consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con COSMARI vuole rafforzare con la campagna “Nella cartaaaaaa? Sì!” che – a partire dal 21 ottobre e fino al 4 novembre – sarà attiva su canali on e offline dei territori della provincia di Macerata la cui gestione integrata dei rifiuti è affidata a COSMARI.
Un’occasione per tenere alta l’attenzione sui temi della raccolta differenziata di carta e cartone e le regole per una raccolta di qualità: sì a scatole, cartoni per bevande, sacchetti, packaging, riviste e giornali; no a materiali diversi dalla carta.
Il focus principale della campagna sono i cartoni per bevande, imballaggi preziosi per l’industria cartaria perché costituiti prevalentemente di fibra di cellulosa vergine, di elevata qualità: dopo il conferimento nella raccolta della carta vengono separati nel nuovo impianto automatico gestito dal Cosmari ed avviati a riciclo per essere utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti in carta riciclata come, ad esempio, tovaglioli e fazzoletti. Anche la componente non cellulosica viene recuperata e trasformata in un nuovo materiale adatto a molteplici utilizzi.
I dettagli della nuova campagna sono è stati illustrati nel corso di una conferenza stampa svoltasi venerdì 11 ottobre presso la sede di COSMARI alla presenza del vicedirettore di Comieco, Roberto Di Molfetta, e del Presidente di Cosmari Paolo Gattafoni e del Direttore generale Brigitte Pellei.
“Questa campagna per il giusto conferimento dei cartoni per bevande, come ad esempio i brick del latte, succhi di frutta e altri alimenti, punta proprio a scardinare alcune abitudini residuali, come quella di chi li mette nell’indifferenziato o nella plastica perché composti da diversi materiali. Cosmari – ricordano il Presidente Gattafoni e il Direttore generale Pellei – grazie al nuovo impianto di selezione, sta lavorando per separare dagli altri materiali cellulosici anche i cartoni per bevande nell’ottica di promuovere una raccolta differenziata di alta qualità, recuperando materia prima/seconda, preservando l’ambiente. Un lavoro quotidiano che unisce verso un unico obiettivo i cittadini maceratesi, il Comieco e Cosmari”.
“L’impianto di Cosmari è il primo in tutta la regione ad essersi dotato, anche con il sostegno del Consorzio, di un selettore ottico specifico per la separazione dei cartoni per bevande” – spiega Roberto Di Molfetta, Vicedirettore Comieco. “Parliamo di circa 160 tonnellate di cartoni per bevande l’anno, un risultato che stimiamo si possa più che raddoppiare spostando nella raccolta differenziata d carta e cartone le oltre 260 tonnellate di cartoni per bevande che vengono “disperse” nell’indifferenziato o nel multimateriale, a causa di conferimenti non corretti. Un tesoretto da recuperare e valorizzare: è l’obiettivo che vogliamo raggiungere con questa nuova campagna che punta proprio ad informare e motivare le famiglie ma anche utenze commerciali come i bar a conferire con la carta e gli altri imballaggi cellulosici anche i cartoni per il latte, i succhi frutta e altri alimenti”.
Un’operazione che può contribuire a far crescere la raccolta differenziata di carta e cartone migliorandone la qualità e incrementando i corrispettivi economici già riconosciuti dal Consorzio al convenzionato: nei primi 9 mesi del 2024 Comieco ha garantito il ritiro da Cosmari di quasi 6.700 tonnellate di carta e cartone con una remunerazione di oltre 1,5 milioni di euro.
