Dal 26 luglio al 4 agosto torna a Treia la Disfida del Bracciale, giunta alla sua 44esima edizione. Il paese vestirà i panni dell’800 per una delle rievocazioni storiche più particolari ed affascinanti d’Italia, in un’atmosfera d’altri tempi con addobbi ed arredi nelle tinte dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo .
Si comincia venerdì 26 con la dimostrazione delle giovani leve (categoria esordienti), la riconsegna del trofeo del Vallesacco ultimo vincitore e il premio Carlo Didimi allo sportivo treiese dell’anno con alcuni flash sul nuovo libro sulle tecniche di gioco del bracciale a cura dell’ex giocatore Luigi Fiorani e un riconoscimento alla memoria di Gustavo Pellicani, un “professionista” treiese del gioco vincitore di molti titoli italiani con i colori della sua città. Sabato 27 le semifinali categoria juniores in arena e la sera The family show in Piazza della Repubblica. Domenica 28 pomeriggio dalle 18 in arena mostra ed esibizione auto barchetta da corsa d’epoca e la sera il ritorno in Piazza de I Sette in Condotta. Lunedi spazio ai giovanissimi in arena, martedì le finali femminili e mercoledì gli allievi; Giovedì 1 agosto musica con Aglio Olio e Peperoncino in Piazza mentre venerdì sarà il turno di Disco Time-Viaggio nel tempo; sabato 3 agosto dalle ore 16 in arena spazio ai seniores con le semifinali e la sera il primo appuntamento di MaskaMarke al teatro comunale con “Marco Polo e la Principessa” mentre in Piazza della Repubblica SuperStar Party 60 Special Guest Edoardo Vianello e a seguire Dj set. Domenica 4 agosto il clou con la rievocazione storica dalle ore 15, le finali juniores e seniores in arena dalle ore 16 e dopo le premiazioni Varietà in Piazza della Repubblica.
Disfida è anche taverne che saranno aperte tutti i giorni fino a tarda notte, nelle quali saranno serviti menù d’epoca e botteghe artigiane visitabili in centro storico insieme agli artigiani dei palloni e dei bracciali in Corso Italia, alla mostra fotografica de Il Circolo Fotografico il Mulino e alla Doppia Personale Fotografia e Pittura a cura di Lucia Bottegoni e Alessia Corsalini al salone ex Trea.
Spazio anche quest’anno al Premio intitolato ai fratelli Scorcella Enzo e Nando al miglior giocatore categoria juniores e il ricordo sempre vivo di Benito ed Ernesto Raponi: il trofeo in ricordo del primo andrà alla squadra vincitrice della disfida, quello in ricordo di Ernesto al miglior giocatore seniores. Grande collaborazione della Pro Treia pronta ad accogliere turisti e visitatori che anche quest’anno donerà alla squadra vincitrice il Palio 2024 realizzato da una giovane artista del territorio.
Un grande gioco di squadra tra Ente Disfida, quartieri e Asd Carlo Didimi che organizza, gestisce e coordina il gioco in arena e si è occupata, insieme ai rappresentanti del gioco dei quartieri della nuova formula della disfida: chi vince la regular season va direttamente in finale.
Tante associazioni realtà locali attive sul territorio in questi giorni di festa tra cui l’Accademia Georgica con l’evento di mercoledì 31 al mercato coperto (ore 18.30) “Agostino Giezzi da Treia a Milano” e l’associazione SetteOttavi (tamburini di Treia) che con il loro ritmo guideranno la riconsegna del primo giorno e la grande festa di domenica 4 agosto.