Dal 27 luglio al 4 agosto torna a Senigallia per celebrare i 70 anni di Rock’n’Roll il Summer Jamboree, la XXIV edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni ’40 e ’50 più grande al mondo. Ambita meta di viaggio da 24 edizioni di tutti gli appassionati del genere e non solo che arrivano da ogni parte del mondo, nord Europa in testa, il Summer Jamboree è il festival che ogni anno celebra, in tutte le sue sfumature e accezioni, il Rock’n’Roll (che è anche il primo movimento interraziale della storia) da cui iniziò una vera e propria rivoluzione culturale, nella musica come nella moda e nel design, a tutt’oggi di grande ispirazione, ma anche una rivoluzione sociale in cui nasce la figura del teenager e i suoi movimenti di ribellione.
Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree, sostenuto e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona.
Tra gli special guests della XXIV edizione ci saranno due leggende viventi che arrivano direttamente dagli Stati Uniti: Jay Siegel con i Tokens, che torna in Italia dopo 60 anni per portare sul palco i suoi intramontabili successi, primo tra tutti “The Lion sleeps tonight”, e Johnny Farina celebre per il brano “Sleep Walk”, uno dei più riprodotti della storia della musica.
Artisti e band leggendarie si alterneranno sui palchi con giovani promesse, come Lewis Jordan Brown, astro nascente della scena Rock’n’Roll inglese, e tanti musicisti internazionali che interpretano e celebrano il Rock’n’Roll in tutte le sue sfumature ed accezioni: R’n’R, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing.
La “Hottest Rockin’ Holiday on Earth” quest’anno sarà ancora più hot e più rock’n’roll e per 9 giorni a Senigallia sarà possibile rivivere il mito, l’atmosfera e le indimenticabili note degli anni ’40 e ’50 con tutti gli ingredienti iconici del Summer Jamboree per la gioia dei tanti appassionati che arrivano da tutto il mondo, ma anche di chi si avvicina al genere per la prima volta scoprendo così tutto un mondo.
Musica non-stop, balli e tanto divertimento sono una garanzia del festival, che dall’Hawaiian Beach sul lungomare di ponente, al Mascalzone sul lungomare di Levante dove si balla dal mattino fino all’ora dell’aperitivo, al centro storico dal pomeriggio con gli stage alla Rocca Roveresca e in Piazza Garibaldi, fino alla Rotonda a mare per scatenarsi fino a notte fonda, rendono Senigallia ogni estate il centro del mondo del Rock’n’Roll.
Grandi concerti ad ingresso gratuito, il Burlesque Vaudeville, Dance and Cabaret, Dance e Boot Camp con i migliori insegnanti di balli swing da tutto il mondo, il Fearless Devid Motordrome (l’ultimo ed unico motordrome rimasto in Italia datato 1937), l’esposizione di Auto americane pre 1969 con l’Oldtimers Park, Walk-in Tattoo old school, street food a tema.
Al Rockin’ Village Vintage Market, uno dei più grandi mercati a cielo aperto dedicati al genere, si potrà fare incetta di abbigliamento (vintage e riproduzioni fedeli), scarpe, accessori, oggettistica, modernariato e memorabilia da collezione.
Tra gli stand come da tradizione anche i corners di Barber Shop e acconciature