Tra il 2023 e i primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito circa 3000 interventi ispettivi e 700 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. Un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I dati sono stati riferiti oggi, nel corso della cerimonia che si è svolta nella sede di Macerata, per il 250esimo dalla fondazione della Guardia di Finanza. 30 gli evasori totali individuati e 106 lavoratori in nero o irregolari. Sul fronte della spesa pubblica nazionale, sono stati effettuati 94 interventi, di cui 74 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. In materia di riciclaggio e autoriciclaggio sono stati eseguiti 10 interventi, che hanno portato alla denuncia di 14 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per oltre 6 milioni. Sequestrati 432 Kg. di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da hashish e marijuana, denunciando all’A.G. 57 soggetti e segnalandone 98 ai Prefetti. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo.