Presentati stamane i risultati del progetto #Lifeaddicted, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga – per 350mila euro. Il progetto, in 16 mesi, ha sviluppato una serie di iniziative volte sia a sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all’uso di alcol e droga quando ci si mette alla guida che a potenziare i sistemi di controllo e monitoraggio su strada.
Capofila del progetto è il Comune di Macerata – con il coinvolgimento di diversi Uffici comunali – con partner l’Università degli Studi di Macerata oltre agli enti che hanno contributo alla realizzazione come il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 di Macerata, la Croce Rossa Italiana, ACI Macerata, Glatad onlus.
L’appuntamento conclusivo di oggi, “#Lifeaddicted – Un’avventura sulla strada della sicurezza”, ha visto come protagoniste le classi che sono state coinvolte nei percorsi di formazione realizzati dalla Polizia locale e, dunque, 200 studentesse e studenti degli istituti comprensivi Convitto, San Giuseppe e Fermi. Durante la mattinata i ragazzi, in piazza della Libertà, hanno sperimentato giochi a tema stradale, percorsi, gimkane con il supporto di esperti di Unimc, Polizia locale, Croce Rossa e associazioni di Protezione civile. Sono stati poi consegnati gli attestati di partecipazione al corso sulla sicurezza stradale rivolto ai minori stranieri non accompagnati ospiti delle strutture locali di accoglienza.
Nella mattinata è stato presentato alle classi anche il gioco di ruolo realizzato da Unimc “Ci vediamo al parco?”, un lavoro pensato per incoraggiare le bambine e i bambini a vivere l’ambiente cittadino, imparando le regole della strada e vivendo avventure divertenti in compagnia dei propri amici e amiche.
#Lifeaddicted ha permesso di promuovere una formazione mirata sul tema della prevenzione e sulle tecnologie e gli approcci in essere per potenziare le competenze degli operatori: 160 operatori del settore pubblico e privato sono stati formati dagli esperti del Dipartimento Dipendenze patologiche e da docenti dell’Università degli Studi di Macerata; 39 studenti UNIMC hanno partecipato alle attività formative a loro dedicate per un totale di 250 ore di formazione erogate.
È stato potenziato il monitoraggio su strada durante i principali eventi cittadini; oltre alle attività della Polizia Locale sono state potenziate le attività di monitoraggio e informazione con il supporto della Croce Rossa. Sono state 29 le uscite della CRI durante gli eventi cittadini e la Polizia locale ha incrementato i controlli grazie all’acquisto di software informatici (Verbatel) etil e narco test e auto attrezzate per i controlli su strada.
Per informare e prevenire sui rischi legati all’incidentalità stradale alcol e droga correlata, in collaborazione con la Croce Rossa, sono stati allestiti dei punti informativi durante i giovedì universitari (auto medica, gazebo informativo, gadget e possibilità di effettuare etiltest gratuiti e anonimi). Dal 9 novembre 2023 al 30 maggio 2024 sono state 26 le presenze nei giovedì universitari e 900 circa i giovani contattati che si sono sottoposti a etilometro gratuito e hanno ricevuto informazioni.
È stata, inoltre, lanciata una campagna di adesione come punti #lifeaddicted tra gli esercizi commerciali. Ventinove sono stati bar, ristoranti e scuole guida che hanno aderito e ricevuto il kit composto da barattolo logato, 50 spillette logate, 40 etilotest monouso e vetrofania con QR che rimanda al sito di progetto.
Le attività di informazione e prevenzione nelle scuole, all’Università e durante gli eventi cittadini hanno coinvolto oltre 800 studenti e giovani nelle fasce 6-11, 14-19, 20-35 e, infine, sono stati realizzati 6 workshop dedicati – che hanno coinvolto come testimonial Giorgia Benusiglio, Federico Moccia, Gian Carlo Minardi – che hanno visto la partecipazione di 600 ragazze e ragazzi.
