Annunciati in una conferenza stampa a Recanati i nomi dei finalisti della XXXV edizione di Musicultura. Sono diciotto artisti, diciotto sguardi sulla vita e un vero e proprio caleidoscopio di approcci musicali; scopriamo i nomi, le città di origine e i titoli delle loro canzoni:
Alec Temple, Cremona –CenereAnna Castiglia, Catania –Ghali ; Bianca Frau, Sassari –Va tutto beneDELVENTO, Messina –Inferno rosaDena Barrett, Viareggio-HalloweenDe.Stradis, Bologna-Quadri d’autoreEda Marì, San Lucido-Tossic; Eugenio Sournia, Livorno – Il CieloFALCE, Cumiana –In debitoHelle, Bologna –LisouNico Arezzo, Modica –NicaredduNyco Ferrari, Milano –Sono fatto cosìOrmai, Cantù – Vivere è okPORCE, Carugate –La fine della festa ; Sandro Barosi, Cremona – Venezia di seraThe Snookers, Morbegno – GuaiTommi Scerd, Genova –Mela 5Velia, Roma – Scogli.
“Per la seconda volta nella storia del concorso, a seguito della qualità delle proposte in campo e della difficoltà delle scelte abbiamo esteso a 18 la rosa dei finalisti, anziché i previsti 16.  – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – La prima osservazione che si ricava dall’ascolto di questi giovani artisti è la spiccata diversità di linguaggi e poetiche delle loro canzoni.  Anche le loro personalità differiscono nettamente l’una dall’altra, in compenso è come se in tutti risuonasse una comune percezione della durezza e delle incognite dei tempi che attraversiamo. Questa di oggi è anche la conferenza stampa che sigilla un quinquennio di collaborazione con il sindaco e la città di Recanati e mi fa piacere sottolineare la qualità dei risultati ottenuti insieme e la civiltà del nostro rapporto. Cominciammo in salita, sopraffatti dalle ansie della pandemia e ci proponemmo di reagire dando un esempio di normalità. Fu così che Recanati divenne la prima città italiana, e non solo, in cui si tenne un grande evento musicale dal vivo durante il Covid: il Concerto dei Finalisti”.
La presentazione ufficiale dei 18 finalisti di Musicultura 2024 avverrà in anteprima nazionale il 25 e il 26 aprile al Teatro Persiani di Recanati.
Condurranno i due spettacoli John VignolaMarcella Sullo Duccio Pasqua, Rai Radio1 trasmetterà in diretta le due serate.
Gli otto vincitori di Musicultura 2024 si esibiranno, con prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate finali del Festival il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.