Il tumore al collo dell’utero, uno dei più comuni tra le neoplasie femminili, ha visto un notevole progresso nella sua gestione e prevenzione negli ultimi decenni. Secondo dati statistici recenti la mortalità è diminuita di oltre il 50% negli ultimi vent’anni, passando da 8,6 casi ogni 100.000 donne nel 1980 a 3,7 casi ogni 100.000 donne nel 2002.
Attualmente, si stima che ogni anno vengano diagnosticati 3.500 nuovi casi a livello nazionale, con circa 1.100 decessi registrati per tumori al collo dell’utero. In Italia, nel 2020, sono stati stimati circa 2.400 nuovi casi, che costituiscono l’1,3% di tutti i tumori incidenti nelle donne. Tuttavia, la buona notizia è che la probabilità di guarire dopo una diagnosi di tumore del collo dell’utero in Italia è ora del 64%.
Questi progressi positivi possono essere attribuiti in gran parte all’adozione diffusa di comportamenti preventivi tra le donne italiane. Negli ultimi dieci anni, le campagne di screening attivate in molte regioni hanno contribuito a una maggiore consapevolezza e ad una crescente partecipazione alle pratiche preventive. Nel 2004-2005, ben 11,6 milioni di donne (circa il 71% della popolazione femminile di età compresa tra 25 e 64 anni) hanno effettuato almeno un PAP Test nella loro vita, anche in assenza di disturbi o sintomi.
Nonostante questi progressi, l’incremento dell’adozione del PAP Test negli ultimi anni è rimasto limitato nelle donne al di sopra dei 45 anni, con una crescita significativa però tra le donne di 60-64 anni. La sensibilizzazione rimane cruciale, soprattutto tra le giovani donne, per garantire una partecipazione continua agli screening e una diagnosi precoce.
Una pregevole iniziativa in questa direzione è promossa nel nostro territorio grazie alla collaborazione tra il Poliambulatorio Croce Verde Salute, IRCR Macerata,  Comune di Macerata e APM nell’ambito del progetto Pu.A.S.S.E’. La partecipazione delle istituzioni è fondamentale per continuare a diffondere la consapevolezza e ridurre l’incidenza del tumore al collo dell’utero.

Due eventi gratuiti

A questo fine sono stati organizzati due eventi totalmente gratuiti:

MARTEDÌ 23 GENNAIO

Dalle 09.00 alle 12.00

Via Pace 5/A (di fianco alla Farmacia Comunale n.3)

Ostetrica Dott.ssa Antonella Alfonsi

Informazioni e consulenze

SABATO 27 GENNAIO

Dalle 09.30 alle 12.30

Poliambulatorio Croce Verde Salute

Via B. Gigli, 2 (Villa Cozza)

Ostetrica Dott.ssa Antonella Alfonsi

Informazioni e consulenze

Ginecologa Dott.ssa Patrizia Offidani

Visite e consulenze

Informazioni

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Croce Verde al numero 0733 – 260260  Pu.A.S.S.E’. al numero 342 1945653