Importanti finanziamenti dall’aggiudicazione di bandi regionali, nazionali ed europei, donazioni di rilievo per i musei e quindi nuove acquisizioni e manifestazioni spalmate per tutto l’arco dell’anno che sono state in grado di intercettare il grande pubblico con numeri in crescita. E poi ancora attenzione alle esigenze delle bambine e dei bambini, delle famiglie e dei giovani con iniziative eterogenee e sensibilità verso il mondo della scuola con garanzia di qualità didattica ed educativa. È questo il bilancio di fine anno del 2023 dell’Assessorato alla Cultura e all’Istruzione.
“Un anno contraddistinto da nuovi stimoli e motivazioni, da attività continue all’insegna delle buone pratiche e dell’ottimizzazione delle risorse, dalla costante ricerca di nuove modalità per fare squadra mettendo in campo competenze e professionalità per arricchire, sempre più, la città con proposte culturali di qualità – ha commentato l’assessore Katiuscia Cassetta -. Abbiamo ampliato considerevolmente il patrimonio museale e la fitta rete di rapporti territoriali, regionali e nazionali – ottenendo anche riconoscimenti di rilievo – che ci hanno permesso di far conoscere le collezioni maceratesi e abbiamo dato vita a nuove “sfide” per offrire sempre più servizi a una comunità che guarda al futuro. Tutti gli Uffici hanno lavorato e collaborato con proposte di qualità che ci hanno permesso, tra le altre cose, di ottenere importanti finanziamenti. Particolare sensibilità e attenzione sono sempre state garantite al mondo dell’infanzia e della scuola, consapevoli che partendo dalla formazione dei nostri figli possiamo creare una comunità sempre più coesa e partecipe alla vita culturale e, dunque, sociale di Macerata”.
Nel 2023 (dati aggiornati a inizio dicembre) la rete museale cittadina ha fatto registrare 46mila presenze (20.133 a Palazzo Buonaccorsi, 15.135 allo Sferisterio, 1.200 a Villa Ficana, 3.921 al Museo di Storia Naturale, 1.100 all’area archeologica Helvia Recina e 4.499 alla torre civica).
Oltre alle collezioni permanenti, i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi hanno ospitato, nel 2023, mostre ed esposizioni di notevole successo, alcune delle quali finanziate dalla Regione Marche con importanti risorse (35mila euro per Bartolini e 25mila euro per Monachesi), con l’obiettivo di arricchire l’offerta museale: “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”, la mostra di Paola Tassetti “Metamorphosis” per la V edizione del Premio Pannaggi, la mostra fotografica “I Bambini e la città”, “Sante Monachesi. Tra Macerata e Parigi”, “Luigi Bartolini attraverso il colore” e la mostra di Alessandro Fogo “Mythos” per il Premio Pannaggi/Nuova Generazione. A corollario di tutte le mostre si sono svolti, durante l’anno, incontri e visite guidate dedicati, convegni, caccia al tesoro al museo e numerosi altri appuntamenti. Due sono state le opere donate ai Musei civici da Luciana Bartolini, una dal Premio Pannaggi e otto da Donatella Monachesi.
I Musei hanno attivato e seguito 25 tirocini curriculari dell’Università degli Studi di Macerata, cinque tirocini dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e un tirocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Sono stati 22 gli studenti di istituti secondari accolti per i progetti di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro). I Musei hanno inoltre curato, coordinato e realizzato, con il supporto di numerosi studiosi, le nuove guide dedicate alle strutture che compongono la rete museale cittadina (Palazzo Buonaccorsi con la guida del Museo della Carrozza, Pinacoteca e Galleria dell’Eneide, Collezione del Novecento, La Biblioteca Mozzi-Borgetti, Il Museo civico di Storia Naturale “Rita Ramazzotti e Romano Dezi”, L’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana).
A partire da gennaio 2024 verrà introdotta una speciale MC Card Scuole dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Macerata e agli iscritti all’Università e all’Accademia di Belle Arti; la card permetterà l’accesso illimitato per dodici mesi ai Musei di Palazzo Buonaccorsi (collezioni, Museo della Carrozza, mostre temporanee), all’Arena Sferisterio e alla Torre Civica.
Nell’ambito delle attività collaborative avviate con l’Accademia di Belle Arti, l’Assessorato ha promosso il restauro di otto opere afferenti l’allestimento della mostra Sante Monachesi; l’intervento di illuminotecnica per le esposizioni Sante Monachesi e Luigi Bartolini; le indagini diagnostiche svolte sull’opera G. Baynes Ritratto di Matilde Pulini (1905) e il seminario organizzato dall’Istituto di Restauro Marche dell’Accademia di Belle Arti ‘Tutela dei BBCC nel sistema di Protezione Civile’ che ha visto la sistemazione di oltre 200 opere, tra stampe e disegni, presso i depositi. Il Comune, in occasione degli eventi legati al cinquantesimo dalla fondazione dell’Accademia, ha patrocinato vari incontri e appuntamenti e inaugurato la mostra “Galleria di Scultura Contemporanea”. Grande sinergia anche con l’Università di Macerata insieme alla quale sono stati organizzati il Festival of the Humanities, La notte dei Ricercatori e promosso il progetto di Formazione sulla leadership democratica diffusa.
Nell’ambito dei rapporti di collaborazione instaurati con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata sono state allestite sette opere provenienti dal Santuario di Santa Maria delle Vergini arricchendo la visita alla collezione civica dei Musei. Sul fronte dell’Art Bonus i musei hanno reperito fondi per gli esami diagnostici del dipinto “Madonna con Bambino” di Carlo Crivelli (1470 ca), per la pubblicazione scientifica dei risultati di analisi diagnostiche della Madonna del Crivelli e per la promozione e valorizzazione delle figure marchigiane del 900 italiano (mostre Bartolini e Monachesi).
Il Corridoio Innocenziano è stato interessato dalle mostre “Dialogo di forme possibili” e “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” mentre tanti sono stati i progetti realizzati in collaborazione con l’EcoMuseo delle case di terra di Villa Ficana come l’attivazione di una borsa di ricerca, la partecipazione a un convegno nazionale a Firenze, il Grand Tour dei Musei, la realizzazione della Mappa di Comunità dei mestieri del borgo e il convegno in occasione del ventennale del vincolo di tutela regionale al quartiere.
Sono state 6 le rassegne che hanno calcato il palco del teatro Lauro Rossi nel 2023: la stagione di prosa promossa con AMAT, la stagione concertistica classica di Appassionata, la rassegna musicale jazz in collaborazione con Musicamdo, la Rassegna d’Arte Drammatica Premio “Angelo Perugini” promossa con l’Associazione Teatro Oreste Calabresi, la stagione sinfonica in collaborazione con la FORM e la Rassegna Nuova Musica (che ha interessato anche la Sala Cesanelli). Sei rassegne per un totale, a oggi, di 59 giornate di spettacoli e 14.700 presenze registrate con un aumento, rispetto all’anno precedente, di abbonamenti (+55%) e di spettatori (+40%).
Numerosi i momenti promossi all’interno degli spazi della biblioteca Mozzi Borgetti (aperta tutti i giorni con orario continuato e il sabato mattina): gruppi di lettura, convegni, incontri, laboratori per bambine e bambini, mostre, il progetto di inclusione linguistica dell’Università, il progetto STEAM, “Poesia in biblioteca”, il Punto di Facilitazione Digitale e il Festival Prima Scena dedicato alla scenografia con la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti. Oltre alle attività ordinarie di prestito e messa a disposizione delle sale per incontri, formazione, presentazione libri e laboratori, la biblioteca accoglie anche “Nati per leggere”, è sede degli incontri dell’Osservatorio e del Consiglio dei Bambini e delle Bambine e si sta preparando a ospitare progetti di laboratori di cinema, teatro e giochi di società.
La biblioteca comunale si è aggiudicata, nel corso dell’anno, contributi pari a 114mila euro: il bando “Città che legge” (45mila euro); il bando regionale per il sostegno a progetti per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle biblioteche del territorio (15mila euro); il bando regionale in qualità di ente capofila per il Polo Marche Sud (10mila euro); il contributo regionale per l’acquisto di libri (9.500 euro); il contributo per la digitalizzazione del Fondo Castiglioni (10.500 euro); il contributo ministeriale per la promozione della lettura (5.500 euro) e il contributo per la realizzazione di servizi innovativi avanzati finalizzati alla diffusione della conoscenza e fruizione dei contenuti culturali (18.441 euro).
Entro la fine dell’anno, inoltre, si arriverà a inserire all’interno del catalogo elettronico (Opac) un numero vicino ai 10.000 volumi, antichi e moderni, facenti parte del patrimonio storico della biblioteca e non ancora catalogati. Grazie ai fondi PNRR (170mila euro) sarà digitalizzata una selezione dei più importanti periodici storici locali, un congruo numero di manoscritti e gli archivi dei teatri storici.
Gli spettacoli di “Lo Sferisterio a Scuola”, progetto che permette di avvicinare bambini e famiglie all’opera lirica, hanno visto la partecipazione di 11.120 spettatori coinvolti nelle differenti attività pensate e destinate alle diverse fasce d’età. L’Assessorato ha inoltre promosso, durante il periodo estivo, la rassegna Buon’Estate in collaborazione con l’AMAT nel cortile di Palazzo Buonaccorsi dedicata al teatro, alla danza, alla musica contemporanea e al teatro per bambini e la rassegna Jazz in collaborazione con “MUSICAMDO” con oltre 1200 presenze complessive.
L’Assessorato ha promosso, inoltre, il bando per le attività e gli eventi culturali per la concessione di contributi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale per l’anno 2023 stilando una graduatoria dei progetti presentati dalle associazioni che hanno organizzato eventi per la cittadinanza fino a dicembre 2023. In merito alle iniziative natalizie è stato promosso un cartellone realizzato con le associazioni culturali del territorio che prevede 7 mostre in 6 location differenti, 26 eventi per bambini, 14 eventi al teatro Lauro Rossi, 8 convegni e incontri di approfondimento, 4 visite guidate tematiche ai Musei di Palazzo Buonaccorsi a cura di Sistema Museo e 6 tradizionali concerti di Natale.
Per quanto riguarda la delega all’Istruzione, sono stati promossi numerosi progetti come “C’era una volta” selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; “E…state in città” e “Giochiamo in città” che ha previsto laboratori per bambini sul territorio comunale; “Crescere nel villaggio” con letture per i nuovi nati; “Girotondo intorno al mondo” con appuntamenti dedicati a famiglie e bambini; concertini jazz e “I bambini e la città”, un progetto che ha l’obiettivo di mettere in dialogo servizi, bambini e famiglie con il territorio.
Il progetto “La città dei bambini e delle bambine” ha visto quest’anno, a Macerata, la presenza del pedagogista Francesco Tonucci; l’organizzazione di sei riunioni del Consiglio dei bambini e delle bambine, di sei incontri per l’Osservatorio comunale sulla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti e dello spettacolo “Bebè nel mondo che vorrei”; la realizzazione del progetto “Dona un libro”; la creazione di dieci strutture di bookcrossing; la stipula della Convenzione per la gestione integrata del Polo per l’infanzia di Sforzacosta con la Fondazione Andrea Bocelli; il rinnovo delle derrate alimentari con la garanzia del cibo bio, a chilometro zero, della ricerca di produzioni di qualità e delle valutazioni di buone pratiche ambientali; l’istituzione di nuove tariffe mense e la promozione del servizio pre-scuola. Per quanto riguarda le scuole superiori, sono stati promossi momenti di confronto con l’Istituto Storico della Resistenza ed è stato indetto un bando di concorso in collaborazione con l’Unione degli Istriani che ha permesso agli studenti di realizzazione degli elaborati scritti o multimediali sul Giorno del Ricordo e di prendere parte a un viaggio studio di tre giorni nei luoghi delle Foibe.
Insieme all’Ufficio Europa, l’Assessorato ha promosso il percorso di educazione alla cittadinanza europea per le scuole “L’Europa per me” – con il coinvolgimento dell’Unimc – che ha visto l’adesione di 8 istituti; il corso di formazione per adulti di Responsabile marketing e strategie commerciali per la vendita online di prodotti e servizi; la promozione del Progetto Tucci con la sottoscrizione di una convenzione con il Museo delle Civiltà di Roma; il Mercato delle Erbe con la creazione di uno spazio immersivo e multimediale; il progetto Sferisterio Inclusivo per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura e il progetto ARCHAEODIGIT per la valorizzazione dell’area archeologica Helvia Recina.