Macerata per Natale 2023 è anche il Natale della cultura con un ricco programma di proposte di qualità che si legano alla tradizione e alla storia della città.
Quest’anno un focus speciale sarà quello dedicato al presepe. Domani, infatti, sabato 2 dicembre, alle 16, nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il convegno “Il presepe tra arte e fede” organizzato dalla parrocchia di santa Croce, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, in occasione dei 10 anni del presepio vivente di Ficana e degli 800 anni del presepe di Greccio.
Il convegno sarà aperto dal saluto del vescovo Nazzareno Marconi, poi, seguiranno una relazione di fra’ Felice Autieri, docente dell’istituto teologico di Assisi, sul tema “Il presepe di Greccio: il Mistero dell’Incarnazione”, e poi di Isabella Crucianelli, artista maceratese e docente di Disegno e Storia dell’arte che parlerà invece de “Il Presepe nell’Arte: ‘Il Mistero si è reso vivo’ “.
L’obiettivo è di offrire alla cittadinanza un momento di riflessione sul significato storico, culturale, religioso e artistico del presepe, offrendo spunti su più versanti ma tutti legati alla ricerca della verità, della bellezza. In questa prospettiva si inserisce anche il Concerto dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” alle 21:15, l’arte così potrà ancora sorprenderci e rallegrarci. Dalle ore 16, in piazza Vittorio veneto, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Il presepio vivente: 10 anni a Villa Ficana”.
E ancora in tema di presepe, agli Antichi forni, dal 16 dicembre al 7 gennaio, sarà possibile visitare la mostra “Presepi e presepi” a cura di Maurizio Piergiacomi, mentre dal 13 dicembre al 14 gennaio, all’Info Point, in piazza della Libertà sarà allestita l’esposizione “La storia della Natività del presepe meccanizzato” a cura della Confraternita del Santo Sepolcro.
Infine, a breve, verrà distribuita una mappa con le location delle parrocchie e degli esercizi commerciali che esporranno un presepe mentre contemporaneamente prenderà il via un concorso con oggetto la realizzazione di un solo manufatto che rappresenti la tradizione del presepe interpretata attraverso una forma d’arte a scelta. Previste due sezioni: una dedicata ai residenti e l’altra ai commercianti di Macerata.
La partecipazione al concorso è gratuita e l’iscrizione dovrà avvenire entro il 17 dicembre inviando una mail all’indirizzo maceratapresepi@gmail.com e dando la disponibilità alla visita da parte della commissione di valutazione. La premiazione dei presepi verrà effettuata nel mese di gennaio.
